Siderurgia Ilva, per il Tar è chiusura Roberto Greco 16/02/2021 Gli impianti inquinanti - la cosiddetta area a caldo della più grande acciaieria d’Europa -, vanno chiusi entro sessanta giorni, ordina il tribunale amministrativo di Lecce, respingendo il ricorso di ArcelorMittal. Venturi (Fiom Cgil): “Lo spegnimento coinciderà con lo stop di tutte le produzioni, non solo a Taranto, ma anche a Genova e Novi Ligure. Perdipiù, coinvolgerà filiere strategiche già in sofferenza come automotive ed elettrodomestico, destabilizzando una parte non marginale dell’industria manifatturiera italiana”
L'iniziativa Acciaio all'idrogeno Marco Togna 03/02/2021 Dove va la siderurgia italiana: a rispondere è il seminario online della Confederazione, con esperti e rappresentanti del governo e delle imprese. "L'esecutivo aveva promesso un Piano nazionale per il settore", spiega il coordinatore Cgil Fausto Durante: "Ora va varato e inserito nei progetti finanziati con i contributi del Recovery fund"
L'intervista Tra lavoro e svolta green: la siderurgia in Italia Tommaso Di Felice 03/02/2021 La Cgil fa il punto sull’industria dell’acciaio: la situazione è difficile, ancora troppe le questioni aperte (inclusa l’ex Ilva). “Le sfide dei prossimi anni sono produzione e sostenibilità ambientale”, osserva il segretario nazionale Fiom Gianni Venturi: "Occorre confermare i vincoli occupazionali, e il governo s'impegni di più”
Siderurgia Ex Ilva, inizia la risalita Roberto Greco 22/12/2020 La trattativa di merito inizierà a gennaio, ma l’incontro fra governo, sindacati, Invitalia e ArcelorMittal ha delineato il nuovo piano industriale che sancirà la rinascita di Taranto. Garantita la piena occupazione per tutti i dipendenti. Fiom: "Preoccupa l'allungamento dei tempi, si prevedono due anni in più, arrivando al 2025"
Siderurgia Lo Stato dell'acciaio Marco Togna 11/12/2020 Sottoscritto l'accordo di coinvestimento tra ArcelorMittal e Invitalia: per ora le quote di capitale saranno pari, dal maggio 2022 la maggioranza sarà pubblica. "Una firma assolutamente rilevante", spiega la segretaria generale Fiom Cgil Francesca Re David, sollevando però la questione dell'occupazione: "Il programma attuale ha numeri e scadenze diverse dall'intesa che siglammo nel 2018. L'esecutivo ci convochi il prima possibile"
Il seminario Ilva e le sue sorelle Lello Saracino 28/07/2020 A Bari Cgil e Fiom s'interrogano sul settore metalmeccanico in Puglia, un comparto in trend positivo ma segnato da crisi aziendali e dall'incertezza post-pandemia. “Quando si parla di politiche industriali, o si parte del Mezzogiorno o serve a poco”, spiega la segretaria generale delle tute blu Francesca Re David, sollecitando il governo a scelte decisive sui comparti della siderurgia e dell'automotive
Acciaierie Una speranza per Piombino Roberto Greco 09/06/2020 Jsw steel Italy si è impegnata a presentare il piano industriale preliminare entro giugno, il governo manifesta la disponibilità ad agevolare la ripresa produttiva del sito. La Fiom chiede chiarezza e attende "che succeda qualcosa di concreto"