La presentazione Altro diritto. Rapporto sullo sfruttamento lavorativo e sulla protezione delle sue vittime 19/05/2022 Diretta dall'appuntamento all'Università di Roma Tre per illustrare un documento che raccoglie dati e notizie su oltre 400 inchieste delle procure di tutt'Italia
La denuncia Cgil Puglia: basta attacchi ai poveri e al Rdc, nel nostro territorio prevalgono sfruttamento e bassi salari 16/05/2022 Arriva l’estate e ricominciano le denunce su mancanza manodopera. Le imprese si siedano ai tavoli istituzionali per un confronto serio
Sfruttamento In Maremma l'inferno del caporalato per centinaia di lavoratori 04/05/2022 Lavoravano 15 ore al giorno per una paga di 2,5 euro l'ora, senza contributi e assicurazione, sotto minaccia di licenziamento. I tre imprenditori li costringevano a vivere in affitto in un casolare abusivo in condizioni igienico-sanitarie molto precarie. Denunciati anche per truffa aggravata ai danni dello Stato e dell'Unione Europea per contributi tramite i fondi strutturali nell'ambito della Pac
La vertenza Da anni la Filt di Bologna denuncia lo sfruttamento a Mondo Convenienza 16/03/2022 Condizioni di lavoro illegali perpetuate impunemente dalle società cooperative appaltatrici collegate alla committente, tra cui turni di 14 ore al giorno per sette giorni a settimana, mancato pagamento dello straordinario
Sfruttamento Operazione "Polvere di Stelle": le denunce partite dalla Flai Cgil Veneto, sempre dalla parte dei lavoratori vittime di caporalato 08/02/2022
Veneto Caporalato: cinque arresti tra Padova, Vicenza e Verona. Le denunce partite dal sindacato 08/02/2022 L'hanno chiamata operazione "Polvere di Stelle" ed è stata avviata dopo una serie di segnalazioni dettagliate presentate dalla Flai Cgil che ora commenta: "Sconfiggere lo sfruttamento sul lavoro una priorità assoluta"
Diritti calpestati Napoli, azienda chiede foto in costume per impiego come receptionist 27/01/2022 Per il segretario regionale della Cgil, Nicola Ricci, "bene l'ispezione del ministero, ora la società assuma a condizioni stabili e non discriminatorie"
Puglia A Torre Antonacci la mafia dei ghetti Lello Saracino 19/01/2022 Non basta cambiare nome a un ghetto per trasformarlo in un luogo dignitoso. Le condizioni dei braccianti che vivono tra Foggia e San Severo non è migliorata con gli anni: esposti a sfruttamento lavorativo, in condizioni malsane e preda della criminalità e dei caporali. La Flai Cgil di Foggia porta il caso alla Procura della Repubblica
La denuncia Nella baraccopoli di Torre Antonacci violenze, abusi e nuove schiavitù 18/01/2022 Il segretario generale della Flai Cgil Puglia Antonio Gagliardi: "Forze dell’ordine, magistratura, organismi ispettivi non lascino nell’illegalità e in balia di soprusi e violenze questi lavoratori e pongano una lente di ingrandimento sulle dinamiche che caratterizzano Torre Antonacci al pari di altri ghetti in Terra di Capitanata"