la rottura L'accordo di San Valentino Ilaria Romeo 14/02/2023 Nel 1984 l'accordo separato del 14 febbraio stabilisce un ulteriore taglio della scala mobile e segna una spaccatura all'interno del sindacato. Contro il decreto del governo, la Cgil scenderà in piazza con un milione di persone. La legge però entrerà in vigore e poco più tardi terminerà l'esperienza dell'unità sindacale e della Federazione unitaria
La misura Addio scala mobile. La scelta dolorosa di Bruno Trentin Ilaria Romeo 31/07/2022 Ecco cosa accadde davvero quando venne firmato l'accordo che pose fine al meccanismo che adeguava automaticamente i salari all'aumento dei prezzi. “Tutto si è compiuto in questo giorno e nella notte - scriveva il segretario della Cgil il 31 luglio 1992 sul suo diario - Giovedì, per ventiquattro ore un negoziato estenuante e insidioso con il governo che fa praticamente da portavoce e da mediatore della Confindustria. Assalito a colpi di insulti da Abete e dai suoi tirapiedi, Amato si aggrappa disperatamente a loro per trovare una via d'uscita che salvi la sua immagine e il negoziato nel quale si è avventurato, fidandosi dell'arrendevolezza del sindacato e del corrispondente bisogno d'immagine dei burocrati della Cisl e della Uil. Il fronte sindacale si sgretola rapidamente. (...) Mi sono trovato assediato" Quello stesso giorno Trentin lascia la segreteria generale della Cgil.
La rottura Ecco cosa accadde con il decreto di San Valentino Ilaria Romeo 14/02/2022 L'accordo separato del 12 febbraio 1984 stabilisce un ulteriore taglio della scala mobile e segna una spaccatura all'interno del sindacato. Contro il decreto varato dal governo, il 14 febbraio, la Cgil scende in piazza con un milione di persone. La legge però entra in vigore, poco più tardi termina l'esperienza dell'unità sindacale e della Federazione unitaria
L'accordo Addio scala mobile. La prova più terribile per Bruno Trentin Ilaria Romeo 31/07/2021 Il 31 luglio 1992 l'intesa che pone fine all'adeguamento automatico dei salari all'inflazione e all'aumento dei prezzi
31 luglio 1992 La scelta difficile di Bruno Trentin Ilaria Romeo 31/07/2020 L'accordo tra sindacati e governo che pone fine al meccanismo della scala mobile viene firmato dall'allora segretario generale della Cgil. Una decisione sofferta che lo porterà alle dimissioni quello stesso giorno
Scala mobile, un taglio lungo trent'anni - Il decreto di San Valentino e la piazza della Cgil 24/03/2014 Con E. Macaluso, ex direttore di "l'Unità"; A. Pizzinato, ex segretario generale Cgil; L. Tronti, economista, dipartimento Funzione pubblica. A cura di F. Bravi