Verso il XVIII Congresso della Cgil - Il biennio Rosso e la nascita del fascismo 15/01/2019 Dopo la I Guerra mondiale lotte e mobilitazione portano a grandi conquiste: salario, orari, contratto. Poi la marcia su Roma e la dittatura e lo scioglimento dei sindacati. Con Fabrizio Loreto, storico. A cura di Roberta Lisi
Il 68, lo hanno fatto le donne. Il sindacato e il femminismo 06/09/2018 Il lavoro e la questione di genere: l’emancipazione, i diritti civili, il salario e la parità. Con Alessandra Mecozzi, tra le prime donne a entrare nella Fiom. A cura di Antonia Fama
Filctem, un bilancio di fine stagione 25/10/2017 Miceli a RadioArticolo1: "La nostra valutazione è positiva, perché nei 22 ccnl rinnovati abbiamo difeso la tenuta del salario dall'inflazione e la posizione di Confindustria non è passata. In futuro, la questione-chiave sarà quella sull'orario"
Questa scuola tutta da cambiare 31/08/2017 Sinopoli (Flc) a RadioArticolo1: "L’innalzamento dell’obbligo a 18 anni è giusto, ma purtroppo collegato alla restrizione della durata del liceo a quattro anni. Serve una riflessione complessiva sui cicli scolastici". Prioritaria la questione salariale
Epsu: ai lavoratori dei servizi pubblici serve più salario 22/06/2017 Nella giornata internazionale dei Servizi pubblici il sindacato europeo rilancia la campagna #OurPayRise: "Dopo dieci anni di austerità è ora di riconoscere ai lavoratori i giusti meriti"
Donne, Cgil Veneto: meno salario? Più contrattazione 22/11/2016 Il sindacato: "Il lavoro femminile è pagato meno e la differenza con i maschi equivale alla perdita di una mensilità all'anno. Per il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, è urgente una riflessione su come contrastare il fenomeno"