La novità In Amazon cresce la voce dei lavoratori Patrizia Pallara 30/10/2022 Prime assemblee di Nidil e Filt Cgil negli stabilimenti di Bergamo, dopo l’intesa raggiunta con l’aumento di salari, buoni pasto e 500 euro di welfare
La mobilitazione Marche: 21 ottobre, sit-in sanità privata 20/10/2022 La protesta, promossa da Fp Cgil, Cisl Fp e Uilfpl, si lega, oltre al mancato rinnovo del contratto, fermo al 2012, al fatto che le aziende non intendono aumentare gli stipendi dei lavoratori. Il tutto, in una Regione dove i fondi elargiti dal pubblico ai privati sono fra i più alti d’Italia
Crisi economica Europa, la campagna d’autunno per i salari Davide Orecchio 07/10/2022 Mobilitazione della Ces per aumentare i redditi e ridistribuire ricchezza. Un piano in sei punti: “Governi e Ue non possono restare a guardare”
La protesta Vigili del fuoco: 14 settembre tutti in piazza 12/09/2022 Tra le rivendicazioni al centro della manifestazione nazionale del Corpo, promossa da Fp Cgil, Fns Cisl e Confsal, la richiesta di interventi sul fronte assunzioni, risorse e tutele
L'editoriale La rappresentanza del lavoro Stefano Milani 01/07/2022 La distanza tra il Palazzo e la piazza si riduce mettendo al centro i bisogni reali delle persone. Buona occupazione, salari dignitosi, fisco più equo: la politica riparta da qui
L'evento Il lavoro interroga 01/07/2022 Il sindacato si confronta con segretari e rappresentanti dei partiti. Appuntamento ore 10 a Roma presso l'Acquario Romano. La diretta su Collettiva
L’Intervista Salario e welfare per sconfiggere il disagio Roberta Lisi 20/06/2022 La questione delle retribuzioni è la prima emergenza da affrontare, tanto più per l’aumento dell'inflazione e dei beni alimentari. Daniela Barbaresi, segretaria confederale Cgil, analizza i dati Istat sulla povertà e indica gli interventi da mettere in campo
Il forum Lavoro dignitoso contro la povertà Roberta Lisi 20/06/2022 Tre studiose, ma anche operatrici sul campo, si confrontano con Collettiva per ragionare di povertà. Non solo di numeri, ma di cause e di possibili interventi per arginare un fenomeno che sembra non trovare limite. Sono Nunzia De Capite, sociologa Caritas Italiana; Patrizia Luongo, ricercatrice Forum Differenze e Diversità, Eleonora Romano, economista ministero Economia e finanze
L’analisi L’altra metà dei dati Riccardo Sanna 15/06/2022 Si abbassano le previsioni di crescita per l’Italia ed esplode l’inflazione. Il governo, si legge nel Def, intende gestire la situazione con una politica di moderazione salariale. Ma occorre fare esattamente il contrario: aumentare i salari e attivare un circolo virtuoso