Insegnanti che resistono Russia a scuola di propaganda Katerina P. Redi 16/03/2022 Dopo l'invasione dell'Ucraina il governo non ha perso tempo e ha organizzato una lezione speciale dal titolo “I difensori della pace”, che si è tenuta in contemporanea in tutto il Paese il 3 marzo. Ma non tutti gli insegnanti si sono piegati
L'intervista Mercati finanziari, effetto guerra P. A. 15/03/2022 Secondo Davide Squarzoni (Prometeia Advisor Sim), con molto ritardo i governi europei cercano di fronteggiare la speculazione finanziaria sui costi energetici. C’è il rischio però di colpire soprattutto le società più piccole che operano nelle rinnovabili. Intanto crescono i titoli delle aziende che producono armamenti
Il caso Subito un piano B per il gas Paolo Andruccioli 08/03/2022 Francesco Giumelli, docente di Relazioni internazionali a Groningen in Olanda, analizza gli effetti delle sanzioni contro Mosca sull’economia europea e italiana. “Potremmo dover aiutare anche le popolazioni russe oltre che ucraine”. Improbabile l’uso di armi atomiche nel conflitto, “ma la storia a volte è anche legata al caso”
Guerra in Ucraina Se Putin spegne l'informazione Katerina P. Redi 04/03/2022 I pesanti effetti dei sistemi di censura adottati da Mosca per il controllo delle notizie e le forme di resistenza del giornalismo indipendente. Il Cremlino ferma radio Echo Moskvy
L'intervista Russia-Cina, un matrimonio di convenienza Paolo Andruccioli 03/03/2022 Lo studioso di geoeconomia e di Cina, Vincenzo Comito, analizza i difficili rapporti tra i due Paesi e avanza qualche previsione sugli sviluppi futuri dell'egemonia di Pechino sullo scacchiere mondiale. Intanto la Cina ha acquisito la Borsa ucraina e mantiene aperti gli scambi commerciali (anche in armi) con Kiev. La finanza russa dovrà gettarsi nell'orbita cinese dopo il blocco dello Swift occidentale deciso dall'Europa
L'intervista L'effetto Swift si abbatte sul popolo russo Paolo Andruccioli 02/03/2022 Il giornalista economico finanziario Andrea Di Stefano spiega gli effetti delle sanzioni dell'Unione europea contro Putin. "Un blocco totale dell’export avrà conseguenze consistenti per le imprese"
L'intervista Romano: «Più Europa e meno Nato per depotenziare Putin» Stefano Iucci 01/03/2022 Per l'ex ambasciatore presso Nato e Urss l'Ucraina dovrebbe avere uno status di neutralità: una sorta di Svizzera dell'Europa centro-orientale. La situazione è difficile, ma il fatto che ci siano negoziati in corso è importante
Messaggio alla piazza/2 All'improvviso la guerra: sembrava impossibile Elena Popova 26/02/2022 La maggior parte della gente in Russia è contro questa follia. Negli ultimi giorni un gran numero di attivisti, scienziati, giornalisti, musicisti hanno fatto dichiarazioni contro l'offensiva scatenata da Putin