Austria Nuovo contratto collettivo per i rider 18/02/2022 Aumenti del 3,5 per cento e del 50 per cento sugli straordinari domenicali. Settimana lavorativa di cinque giorni
La storia Quando il delivery è etico e sostenibile Patrizia Pallara 24/01/2022 Takeve è la prima app di consegne tutta al femminile. Nata a Roma, assume con regolari contratti part-time, fornisce bici elettrica, attrezzatura completa e un allarme da usare in situazioni di pericolo
La protesta Bologna, 15 gennaio lo sciopero Filt e Nidil dei rider, per i diritti e perché il mondo si accorga della loro condizione Giorgio Sbordoni 14/01/2022 Si fermano i ciclofattorini a partire dalle 17. "Sono circa mille, 540 con Just Eat, l'unica piattaforma ad aver firmato un accordo nazionale su ccnl e lavoro subordinato", spiega l'esponente Filt Cgil Carlo Parente. E le altre? Dittatura dell'algoritmo, scarsa sicurezza e caporalato digitale
Palermo Aggressione a un rider, colpito da una bottiglia di vetro alla testa. Il sindacato: "Tuteliamoli. Non sono lavoratori di serie B" 28/12/2021 È accaduto nel quartiere Cep dove il lavoratore è stato colpito dalle stesse persone che avevano ordinato la consegna e non volevano pagare. La condanna del Nidil Cgil provinciale: "Atto vile. Chiediamo alle piattaforme più assistenza e tutele. I rider sono umani, non numeri di un algoritmo”
Il film «E noi come stronzi rimanemmo a guardare» Ilaria Lani 24/12/2021 L'ultima fatica di Pif ci fa ridere amaramente raccontando come gli algoritmi cambiano le nostre vite di lavoratori e cittadini. Il ruolo di Nidil Cgil nella realizzazione della pellicola
Insieme per la giustizia JustEat, i rider aderiscono allo sciopero generale 14/12/2021 Filt-Nidil Cgil: "Se non verremo ascoltati, ci mobiliteremo anche alla Vigilia di Natale”
La direttiva Approvate le nuove norme a tutela dei rider Patrizia Pallara 09/12/2021 Sì alla proposta della Commissione europea che mira a garantire il corretto status ai 28 milioni di lavoratori di 500 diverse piattaforme digitali. I fattorini non verranno più considerati autonomi, ma l'app dovrà rispettare almeno due di cinque criteri. Scacchetti, Cgil: “Italia anticipi i contenuti”
Gig economy Rider, prove tecniche di rivoluzione Patrizia Pallara 07/12/2021 Una proposta di direttiva della Commissione europea stabilisce che i lavoratori delle piattaforme debbano avere un contratto subordinato. Se passerà il vaglio di Parlamento e Consiglio, diventerà una legge a cui gli Stati dovranno uniformarsi