L'esempio I fratelli Cervi, partigiani per sempre Ilaria Romeo 25/10/2022 “Dopo un raccolto ne viene un altro - diceva papà Alcide il giorno dei funerali dei suoi sette figli. Era il 25 ottobre del 1945, quasi due anni dopo la loro morte: "Bisogna andare avanti (…) I miei figli hanno sempre saputo che c’era da morire per quello che facevano e l’hanno continuato a fare, come anche il sole fa l’arco suo e non si ferma davanti alla notte. Così lo sapevano i tanti partigiani morti, e non si sono fermati davanti alla morte"
La rivolta Quattro giornate di lotta e conquista della libertà Ilaria Romeo 30/09/2022 Dal 27 al 30 settembre del 1943 i napoletani insorgono e, grazie al loro coraggio, cacciano via i soldati del Reich
La resistenza Repubblica partigiana Ilaria Romeo 10/09/2022 Il 10 settembre 1944 nasce la Repubblica dell'Ossola, democratica e resistente
La storia 8 settembre: comincia la Resistenza Ilaria Romeo 08/09/2022 Sono quasi le otto della sera dell'8 settembre 1943 quando il maresciallo Badoglio annuncia alla radio la firma dell'armistizio. La guerra contro gli alleati è finita. Ha inizio un'altra guerra: quella di liberazione, condotta da donne e uomini, partigiane e partigiani, in lotta contro il nazifascismo, per la democrazia e la libertà
L'iniziativa Vecchie e nuove resistenze Fabrizio Ricci 26/08/2022 A Pietralunga, piccolo e isolato paese di 2mila abitanti dell'Alta Val Tiberina, a ridosso dell'Appennino umbro-marchigiano, c'è il primo bene confiscato alla 'ndrangheta in Umbria. Cento ettari di terreno, sottratti alla potente famiglia reggina dei De Stefano
Il lutto Ciao Mario 09/08/2022 A 103 anni è morto Fiorentini, il partigiano più decorato d'Italia. Ebbe un ruolo importante nella Resistenza all’occupazione nazista di Roma, e fu tra i principali organizzatori dell’attentato di via Rasella
Il personaggio Dieci cose che non sai (o forse sì) su Sandro Pertini, il presidente di tutti Ilaria Romeo 08/07/2022 L'8 luglio 1978, in un'Italia ancora profondamente scossa dall'omicidio Moro, un ex partigiano che aveva subito il carcere e il confino, viene eletto a capo della Repubblica.È il primo e unico esponente del partito socialista a ricoprire quell'incarico. La sua storia attraverso alcuni aneddoti che non tutti conoscono
Resistenza Il partigiano operaio, nome di battaglia Bisagno Ilaria Romeo 21/05/2022 A pochi giorni dalla Liberazione, in quelle ore convulse che seguivano la cacciata dei nazisti, moriva il partigiano Bisagno. Aldo Gastaldi era un impiegato all'Ansaldo di Sestri Ponente e studente di economia all'Università di Genova. Dopo l’armistizio dell’8 settembre aveva dato vita a operazioni di sabotaggio e nascosto le armi ai tedeschi