La protesta Sciopero, storia di un diritto costituzionale Ilaria Romeo 16/12/2022 Dalla repressione fascista con le leggi liberticide che lo vietarono, alla Resistenza operaia che partì dagli scioperi nelle fabbriche fino all'articolo 40 della Carta fondamentale
Donne e resistenza La partigiana Luce Ilaria Romeo 14/12/2022 Il 14 dicembre del 1930 nasceva a Roma Luciana Romoli, staffetta della Brigata Garibaldi della sesta zona di Roma
Lo scrittore Primo Levi: «La memoria è come il mare» Ilaria Romeo 13/12/2022 Il 13 dicembre 1943 lo scrittore veniva arrestato dai fascisti in Valle d’Aosta. Due mesi dopo veniva deportato nel campo di concentramento di Auschwitz. Non riuscì mai a dimenticare quell'esperienza così piena di atrocità e orrori
Il personaggio Dolores Ibárruri, la pasionaria Ilaria Romeo 09/12/2022 Antifranchista, intrepida e coraggiosa, comunista, antifascista, femminista e rivoluzionaria, fu la donna che lanciò alla radio un grido che passerà alla storia: "Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio! No pasaran!"
Il personaggio La partigiana Bruna che disse: «Fuori la guerra dalla storia» Ilaria Romeo 07/12/2022 Il 7 dicembre del 2020 ci lasciava Lidia Menapace. Sulla sua bara tanti fiori rossi, la bandiera della pace e di Rifondazione comunista, un grande simbolo dell’Anpi e le note di Bella ciao per salutare una partigiana
Protagonisti La famiglia Cervi: il seme della Resistenza Ilaria Romeo 24/11/2022 È nella notte tra il 24 e il 25 novembre 1943 che i sette fratelli Cervi e il padre Alcide vengono arrestati e imprigionati nel carcere politico dei Servi a Reggio Emilia. Partigiani, resistenti, all'indomani delle dimissioni di Mussolini da capo del governo, nel luglio precedente, avevano festeggiato offrendo a tutto il paese di Gattatico un pranzo a base di pastasciutta. Fu una delle loro "colpe". Verranno fucilati il 28 dicembre di quello stesso anno. Solo il papà verrà rilasciato. Da allora la loro memoria è uno dei semi della nostra storia democratica e antifascista
lotta di liberazione Le donne che hanno fatto grande la Resistenza Ilaria Romeo 13/11/2022 I “Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti della libertà” nascono nel novembre del 1943 con lo scopo di promuovere la Resistenza, aiutare le famiglie dei partigiani, combattere espressamente per l’emancipazione sociale, economica e politica della donna
Il giornalista Enzo Biagi, il partigiano Ilaria Romeo 06/11/2022 Il giornalista moriva esattamente 15 anni fa, il 6 novembre del 2007 a Milano. La sua salma (esposta per due giorni nella camera ardente dell’ospedale milanese dov’era stato ricoverato e qui visitata da centinaia di personalità e semplici cittadini), sarà tumulata, accanto a quella della moglie, nel cimitero di Lizzano in Belvedere, a Pianaccio. Sulla giacca il distintivo dei partigiani di Giustizia e Libertà, nell’aria il canto di Bella ciao.
Cento anni dopo Cose che dobbiamo ricordare bene Fabrizio Ricci 28/10/2022 Mirella Alloisio, partigiana genovese: "Il fascismo è stato privazione della libertà e guerra. Il sacrificio di tanti giovani ha permesso la democrazia"