Resistenze Le ceneri della Benedicta Ilaria Romeo 07/04/2023 All'indomani del rastrellamento e della cattura dei partigiani della 3a Brigata Liguria, le truppe italo-tedesche fucilano i prigionieri e li seppelliscono in una fossa comune. Secondo Il Secolo XIX le operazioni nazifasciste di quei giorni costeranno la vita ad almeno 200 persone
Protagoniste Ines Bedeschi, la resistenza è donna Ilaria Romeo 28/03/2023 Per tutti era la partigiana Bruna, una delle migliori staffette, un punto di riferimento per la Resistenza in Emilia Romagna. Catturata dai nazifascisti, morì fucilata il 28 marzo 1945
Il personaggio Alcide Cervi, padre partigiano Ilaria Romeo 27/03/2023 Nella notte tra il 26 e il 27 marzo del 1970 si spegne all'ospedale di San Ilario, in provincia di Reggio Emilia, un uomo divenuto simbolo della Resistenza, involontario ideatore di quella pastasciutta antifascista che passerà alla storia
Gli anni del regime Resistenza operaia: gli scioperi del 1943 Ilaria Romeo 22/03/2023 Con gli scioperi del marzo 1943, succede qualcosa di nuovo in Italia: in pochi giorni, dopo il via dato da Torino, nel triangolo industriale trecentomila operai scendono in lotta
Ia storia Di Vittorio e Buozzi, legami antifascisti Ilaria Romeo 10/02/2023 Quando Giuseppe Di Vittorio viene arrestato in Francia dai nazisti, si trova a condividere il periodo della prigionia con il compagno e l'amico Bruno Buozzi. Li nascono le premesse per il Patto di Roma
Protagonisti Bruno Buozzi, vissuto e morto per la libertà Ilaria Romeo 30/01/2023 Prima segretario dei metalmeccanici poi della C.G.d.L., il sindacalista nasceva a Pontelagoscuro, in provincia di Ferrara, il 31 gennaio 1881. Divenne un martire dell'antifascismo, trucidato nel 1944 alle porte di Roma
Scritture Mario Rigoni Stern, compagno scrittore Ilaria Romeo 20/01/2023 L’autore, legatissimo al mondo dei partigiani e della Resistenza, regalò all'Anpi una meravigliosa definizione della parola "compagno"
Puglia «Anime Resistenti», un podcast per i giovani Nica Ruggiero 04/01/2023 Progetto innovativo di Cgil Bari, Cgil Puglia e Fondazione Maierotti: una serie in cinque puntate che ripercorre la storia dell’antifascismo nel territorio
Donne Lepa Radić: sempre combattere per la libertà Ilaria Romeo 19/12/2022 A diciassette anni Lepa Radić è già una combattente. Partigiana e antifascista di origine serbo bosniaca fa parte dell’Esercito popolare di Liberazione in Jugoslavia. Quando la catturano non tradisce i compagni e anche sul patibolo lancia un urlo di Resistenza.