L’innovazione Per il futuro del Paese serve lo Stato Roberta Lisi 10/05/2021 Fabrizio Solari, segretario generale della Slc Cgil, riflette sulla Missione 1 del Pnrr, sulla rete unica e sulla necessità di “un campione nazionale” per garantire il diritto alla connessione a tutti i cittadini e le cittadine. E serve un ruolo del pubblico, il mercato da solo non può
Pnrr Innovazione, serve più Stato 10/05/2021 Secondo la Cgil sarebbe utile riequilibrio tra pubblico e privato nel piano per connettere il Paese
Pnrr Digitalizzazione, una missione che riguarda l’intero Piano 10/05/2021 Lo chiede l’Europa, serve all’Italia per ripartire e per connettere il Paese. Rispetto al piano Conte diminuite le risorse, c'è troppo privato e manca la scelta del “campione nazionale” per la rete unica
L’incontro Recovery Plan, un maggio di confronto Davide Orecchio 05/05/2021 Cgil, Cisl e Uil registrano aperture positive dal governo, che mette in calendario incontri sui temi del Pnrr e sulla cabina di regia. Landini (Cgil): ragioniamo su "quanti posti di lavoro si creano per giovani, donne, e per il Mezzogiorno". No alla liberalizzazione dei subappalti. Su blocco dei licenziamenti, riforma degli ammortizzatori sociali e pensioni nessuna risposta: i sindacati valuteranno le iniziative
Recovery Sindacati a Draghi: su Pnrr inadeguato confronto col governo 26/04/2021 Cgil, Cisl e Uil chiedono di essere coinvolti nella discussione del Piano perché "molte delle numerose riforme avranno un impatto diretto sul lavoro, sulla sua organizzazione, tutela e creazione e inevitabilmente anche sulla contrattazione"
Il caso Ultimi giorni per disarmare il Recovery plan Carlo Ruggiero 21/04/2021 I fondi europei Next Generation Eu rischiano di essere utilizzati anche per finanziare l'industria delle armi. La Rete italiana pace e disarmo chiede di essere ascoltata dal governo prima della stesura finale del piano. Manca poco. “Il lavoro per la pace è anche un contributo al futuro ecologico”
La scheda Chi vende e chi spara Carlo Ruggiero 21/04/2021 Il business delle armi italiane non conosce crisi. Vale 15,5 miliardi di euro all’anno e l'export pesa per oltre un terzo. Erogan e al Sisi tra i migliori clienti, insieme ad altri paesi non proprio democratici, nelle aree più calde del mondo
L'intervista «La pace, una bussola per il futuro» Carlo Ruggiero 21/04/2021 “L'apertura all'utilizzo dei fondi Next Generation Eu per il finanziamento dell'industria delle armi è un pessimo segnale - dice Bassoli (Cgil e Rete disarmo) -. Si riprenderebbe la strada sbagliata che ci ha portato fin qui e , crisi dopo crisi, aumenterebbero ancora le diseguaglianze”
L'incontro Landini: «Un Recovery per il lavoro» Stefano Iucci 20/04/2021 Il segretario generale della Cgil al termine del confronto con il premier Draghi: serve un piano per un'occupazione di qualità e non precaria. Il blocco dei licenziamenti va prolungato e le parti sociali devono essere coinvolte nelle scelte