La denuncia Cassiera aggredita. Insulti razzisti solo perché chiede il rispetto della distanza di sicurezza 12/02/2021
Razzismo Persone in gabbia: il caso di Saartjie Baartman e degli zoo umani Ilaria Romeo 29/12/2020 Nell'Ottocento e fino alla prima metà del Novecento, in Occidente nascevano giardini zoologici che esponevano esseri umani di etnie diverse, per lo più africane. Più che schiavi, erano trattati come fenomeni da baraccone di cui disporre e sui quali fare affari. Così fu anche per la Venere Ottentotta, portata in Inghilterra dal suo "proprietario" e morta nel 1815. I suoi resti furono restituiti al Sudafrica di Nelson Mandela solo nel 2002 dopo essere stati messi in mostra al Musée de l’Homme di Parigi fino al 1974
Società L'ipocrisia del «non sono razzista, ma...» 10/11/2020 Ibram X. Kendi, docente di Storia all'università di Boston: "Basta con il perbenismo, non c'è una via di mezzo"
La prima manifestazione Quando l'Italia disse no al razzismo Ilaria Romeo 07/10/2020 Era il 1989. Jerry Masslo, giovane rifugiato sudafricano, era stato ucciso solo qualche mese prima. Roma si riempiva di manifestanti che chiedevano al governo misure urgenti contro discriminazioni e violenze
Il video Fake news per razzisti 01/10/2020 L’economista e premio Nobel Esther Duflo smonta le false credenze sulle migrazioni
Braccianti Il primo sciopero, nel nome di Jerry Ilaria Romeo 20/09/2020 Il 20 settembre 1989, a meno di un mese dall'omicidio di Masslo, braccianti e migranti decidono di incrociare le braccia contro caporalato e camorra
Stati Uniti Il sogno di Jacob Blake Martina Toti 28/08/2020 Cinquantasette anni dopo le parole di Martin Luther King un altro discorso infiamma la società americana che chiede rispetto per i diritti civili. Lo pronuncia Letetra Wideman per suo fratello costretto in un letto d'ospedale e per tutti i neri d'America: "Non vogliamo pietà, vogliamo il cambiamento"
L'omicidio Il sogno di Jerry Ilaria Romeo 25/08/2020 Villa Literno. 25 agosto 1989. La stagione di raccolta nei campi sta per terminare. Un gruppo di balordi irrompe in un capannone dove alloggiano braccianti sudafricani. Chiedono soldi. Davanti alle resistenze sparano e uccidono. Muore così Masslo e a neanche trent'anni diventa il simbolo del Continente Italia, un paese antirazzista, solidale e multietnico che ancora non c'è