L'intervista «Superare la Fornero per una previdenza più equa» S.I. 23/09/2022 Per il segretario confederale della Cgil, Christian Ferrari, serve la flessibilità in uscita, la pensione di garanzia, il riconoscimento del lavoro di cura e la valorizzazione previdenziale del lavoro delle donne
L'intervista Pensioni. Ferrari, Cgil: superare davvero la Fornero 08/07/2022 Bisogna riprendere il tavolo di confronto, altrimenti i sindacati sono pronti a intensificare le proprie iniziative. Le proposte: 41 anni di contribuzione per tutti e flessibilità in uscita dai 62 anni. Opzione donna va prorogata, ma non basta
L'analisi Fvg, Pezzetta (Cgil): «Pensioni, nessuno scontro generazionale» 27/10/2021 Pezzetta (Cgil regionale): "Una maggiore equità è possibile e doverosa. Non tutti i lavori sono uguali, la platea dei gravosi deve essere estesa e ridefinita. Il futuro dopo quota 100: con 62 anni di età e 41 di anzianità è possibile garantire la tenuta del sistema"
Previdenza Quota 102 è già un flop prima di partire: solo 10 mila in pensione P. A. 23/10/2021 La Cgil lancia un'analisi sugli effetti reali di eventuali nuove "quote" dopo Quota 100. Secondo il segretario confederale Roberto Ghiselli "la proposta di quota 102 e 104, se venisse confermata dal governo, costituirebbe una misura inutile, che non darebbe alcuna risposta". Per il segretario generale Maurizio Landini è arrivato il momento di una riforma strutturale e organica
Pensioni Cgil: usare i risparmi di Quota 100 per la previdenza 13/09/2021 La misura è stata usata da poco più di un terzo della platea prevista: ora bisogna usare quei soldi per superare l'attuale sistema. La proposta sindacale è flessibilità in uscita a partire dai 62 anni o con 41 di contributi, riconoscendo la diversa gravosità degli impieghi, il lavoro di cura e delle donne
Le proposte Flessibilità, giovani e donne: sulle pensioni la Cgil sfida il governo Fabrizio Ricci e Paolo Andruccioli 13/09/2021 Il segretario confederale Roberto Ghiselli rilancia le proposte del sindacato per una vera riforma della previdenza: "L'esecutivo ci ascolti e apra un confronto, altrimenti prenderemo le nostre iniziative"
Dopo Quota 100 Ecco quanto costeranno le nuove pensioni anticipate P. A. 14/07/2021 I dati nell'Analisi dell'Osservatorio Previdenza della Cgil e della Fondazione Di Vittorio
Riforme Il cantiere: ipotesi per le pensioni prossime venture Paolo Andruccioli 22/02/2021 La possibilità di andare in pensione con Quota 100 (62 anni e 38 di contributi) sarà in vigore fino alla fine dell'anno. Che cosa succederà dopo? Si potrà andare in pensione solo con la vecchiaia a 67 anni? In attesa che si riapra il confronto tra governo e sindacati cominciano a circolare le prime proposte. Intanto è urgente individuare i lavori gravosi e costruire lo schema per una pensione di garanzia per i giovani