Colletiva logo CGIL logo
Colletiva logo CGIL logo

prevenzione

Incidenti sul lavoro

Sorveglianza e formazione indispensabili per la sicurezza

Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti: "Occorre una maggiore sorveglianza dai responsabili aziendali presenti nella filiera produttiva e una specifica formazione del lavoratore, in special modo se neoassunto, anche in relazione al tema della sicurezza sul luogo di lavoro. Siamo in attesa che il Governo faccia la propria parte, emanando il decreto che dovrebbe contenere importanti novità sul piano della prevenzione degli infortuni, ma anche pene e sanzioni più severe per le aziende che non rispettano le relative normative"

Salute e sicurezza

Marche, la priorità è fermare la strage

Cgil-Cisl-Uil regionali: "Incidenti e malattie professionali hanno carattere e dimensioni sempre più preoccupanti, con oltre 4.000 infortuni denunciati nei primi tre mesi dell’anno, di cui tre mortali, dopo il tragico bilancio di 46 decessi dell’anno scorso: dati particolarmente drammatici se si considera il forte calo delle ore lavorate a causa della pandemia. E le risorse destinate alla prevenzione sono scarse: 101,2 milioni nel 2019, ovvero il 2,8% del totale della spesa sanitaria"