L'approfondimento Berlinguer, la lezione cilena e il compromesso storico Mattia Gambilonghi e Edmondo Montali 17/09/2023 Per i comunisti italiani quella cilena fu una storia che parlava direttamente all'Italia, dove in termini di culture politiche popolari il quadro era simile
L'intervista I segni indelebili del golpe PODCAST Simona Ciaramitaro 11/09/2023 Cinquant'anni dal colpo di stato in Cile. L'esule Ricardo Madrid racconta la fuga dal Paese, la dittatura di Pinochet e le conseguenze culturali ed economiche
Il voto Cile, si riparte dall'eredità di Pinochet Sergio Bassoli 05/09/2022 Il risultato del plebiscito referendario lascia al Paese la costituzione varata dalla dittatura golpista. La vittoria del fronte del rifiuto ha fermato un inedito processo di cambiamento politico iniziato nel 2018. Le prossime mosse del governo e del parlamento faranno capire se siamo di fronte a una nuova normalizzazione
La svolta Il Cile si è svegliato e vota la ribellione al sistema Sergio Bassoli 20/12/2021 Il Paese ha un nuovo presidente, Gabriel Boric che al centro del suo programma ha la difesa dei diritti umani, l'equità, i diritti civili, la giustizia sociale
Il golpe L'ultimo atto di Salvador Allende: «Viva il popolo! Viva i lavoratori!» Ilaria Romeo 11/09/2021 Il colpo di stato guidato dal generale Augusto Pinochet pone fine a un esperimento politico senza precedenti. Con la morte del compañero presidente si chiude una pagina unica della storia della sinistra mondiale
Cile Amore e politica: la poesia di Neruda 12/07/2021 Nacque Il 12 luglio del 1904 a Parral il poeta insignito nel 1971 del Premio Nobel per la letteratura. Comunista, esule e perseguitato politico, sostenitore di Salvador Allende, morirà poco dopo il golpe del generale Pinochet nel 1973, ufficialmente di tumore ma in circostanze dubbie
Cile Pinochet e i suoi aguzzini: basta impunità Ilaria Romeo 09/07/2021 La dittatura per 17 anni causerà nei numeri ufficiali oltre 3.500 morti, 1.200 sparizioni, 29 mila vittime di tortura. Dopo una lunga mancanza di giustizia, il 1° luglio è arrivata la prima condanna definitiva per tre ex militari imputati nel processo Condor. È ora di invertire la rotta
La giustizia Prima condanna per i militari di Pinochet. Maurizio Landini: finalmente si inizia a restituire verità e giustizia 01/07/2021