Platform worker Gig economy, l'esercito dei 570 mila Patrizia Pallara 24/01/2022 Indagine Inapp, per l’80% di rider e impiegati delle piattaforme, quello che viene considerato un "lavoretto" è l’attività principale. Un terzo è senza contratto scritto, solo l’11% è dipendente. Simoncini, Nidil: “Riconoscere garanzie economiche e tutele sociali”
L'opinione Lavoratori delle piattaforme, unitevi! Evert Verhulp 24/01/2022 Per il docente di diritto del lavoro all'università di Amsterdam è importante che gli addetti della gig economy si organizzino e aderiscano a un sindacato, perché non sono in grado di negoziare da soli condizioni eque e il rischio di sfruttamento del lavoro sul web è dietro l'angolo
Consulta giuridica La proposta di Bruxelles sul lavoro sulle piattaforme Andrea Allamprese 10/01/2022 A fine 2021 la Commissione europea ha presentato una serie di misure per regolare le condizioni delle persone occupate tramite piattaforme digitali, dai fattorini che consegnano pasti agli autisti di Uber. Ecco i dettagli
Tecnologie La regolazione dello spazio digitale europeo 13/05/2021 Diretta a partire dalle ore 10 su Collettiva.it. Conclude Maurizio Landini
Primo piano Non solo rider Patrizia Pallara 02/02/2021 Quante e quali forme di sfruttamento digitale esistono, di lavoratori invisibili, disseminati nei cinque continenti, che svolgono attività sommerse, senza diritti e quasi senza retribuzione? Ad aprire la discussione l’iniziativa organizzata dalla Cgil in diretta su Collettiva
Intelligenza artificiale Prima il diritto, poi l'algoritmo Davide Orecchio 07/12/2020 "Il tuo capo è un algoritmo" (Laterza), di Antonio Aloisi e Valerio De Stefano, ci mette in guardia: chi pensa che gli autisti di Uber o Amazon, o i rider, appartengano a un mondo a parte, si sbaglia di grosso. Molti mestieri potrebbero subire la medesima "piattaformizzazione"
Il punto Spettacolo dal vivo, lo streaming non è una strategia Vincenzo Vita 18/10/2020 Attenzione a non confondere le iniziative di riproduzione online degli eventi con una forma espressiva compiuta. È solo uno strumento transitorio
Rider e welfare aziendale, il vecchio che avanza? Giuliano Guietti 11/02/2020 Il volume curato da Alessandro Somma "Lavoro alla spina e Welfare à la carte" (Meltemi) affronta i temi cruciali del lavoro on demand reso tramite piattaforme digitali. Tra autonomia e sfruttamento emerge la deresponsabilizzazione dell’impresa
Rider, Cgil: positive le norme nel decretone 05/03/2019 I testi che abbiamo potuto vedere in via informale, se corrisponderanno a quelli che verranno portati in aula, contengono norme che vanno nella giusta direzione, ma vanno rafforzate con la contrattazione