L'iniziativa È tempo di pace Fabrizio Ricci 21/05/2023 Grande partecipazione alla marcia Perugia-Assisi per ribadire ancora una volta "no alle armi, sì alla diplomazia"
Perugia-Assisi Il nostro cammino contro la guerra Fabrizio Ricci 24/04/2022 La Cgil, insieme a migliaia di donne e uomini, alla Marcia della Pace 2022. Un lungo corteo colorato e gioioso per dire no alle armi, alla violenza e a ogni conflitto nel mondo
L'appello Landini: «Riconquistiamo la pace» Fabrizio Ricci 24/04/2022 Alla marcia Perugia-Assisi il segretario generale della Cgil chiede di "fermare questa guerra assurda. C’è bisogno di scendere in campo, prendere la parola. L’Europa giochi un ruolo determinante per affermare la pace, che vuol dire costringere Putin ad un negoziato”
La storia Quando la pace si mise in marcia Fabrizio Ricci 24/04/2022 Nel 1961, su iniziativa di Aldo Capitini, nacque tra critiche e attacchi politici la Perugia-Assisi. La biblioteca comunale di San Matteo degli Armeni, nel capoluogo umbro ne custodisce la memoria e lo spirito
Il personaggio Aldo Capitini: la lunga marcia della non violenza Ilaria Romeo 19/10/2021 Il 19 ottobre del 1968 moriva l'ideatore della Perugia-Assisi. Un uomo controcorrente, antifascista durante il fascismo (fu tra i pochissimi a rifiutare la tessera del Pnf e per questo perse il ruolo di segretario della Normale di Pisa), antiautoritario al tempo dell’autoritarismo, eretico per la chiesa del potere e politico senza tessera
Il movimento La prima marcia per la pace non si scorda mai Ilaria Romeo 24/09/2020 Cinquantanove anni fa in ventimila camminarono da Perugia ad Assisi. Fu l'inizio di un lungo percorso che prese il via su iniziativa di Aldo Capitini e che si rinnoverà anche quest'anno
La Pace siamo noi 08/10/2018 Voci dalla marcia Perugia Assisi. Con Susanna Camusso, Roberto Testa, Francesca Chiavacci, Carlo Petrini, Vanessa Pallucchi, Claudio Maderloni, Francesco Petrelli, Martina Pignatti, Luisa Morgantini, Alex Zanotelli, Modu, Eleonora Proni, Alessio Pascucci
Pace, solidarietà, diritti: la Marcia di tutti Fabrizio Ricci 07/10/2018 Una moltitudine colorata ha percorso i 24 chilometri che separano la città di Aldo Capitini da quella di San Francesco, con lo sguardo rivolto verso Riace. Grande presenza del mondo del lavoro e dei giovani. Camusso: "Servono accoglienza e integrazione"