Il fondatore La morte di Antonio Gramsci Ilaria Romeo 27/04/2021 Dopo 11 anni di sofferenze nelle prigione fasciste, il 27 aprile 1937 muore uno dei più grandi pensatori del Novecento. Padre del partito comunista italiano
L'anniversario Compagna Rossanda Ilaria Romeo 23/04/2021 Il 23 aprile del 1924 nasceva a Pola Rossana Rossanda, tra le intellettuali più autorevoli del Paese, memoria storica dell’Italia del Dopoguerra, giornalista, intellettuale, comunista, scrittrice, fondatrice del Manifesto
Donne Camilla Ravera, la prima comunista Ilaria Romeo 14/04/2021 Fu la prima donna a guidare un partito. Tenne in piedi l'organizzazione del Pci quando venne messo fuorilegge durante il fascismo. Catturata fu condannata a 15 anni di carcere. Espulsa e poi riammessa tra le fila comuniste entrò in parlamento nel 1948
L'anniversario Nilde Iotti, centouno di queste donne Ilaria Romeo 09/04/2021 È stata tra le ventuno elette all’Assemblea costituente ma anche la prima a ricoprire una delle più alte cariche dello Stato. Comunista, femminista, nasceva il 10 aprile 1920
Il comunista Palmiro Togliatti, il migliore Ilaria Romeo 26/03/2021 Storico segretario del Pci, visse in esilio durante gran parte del ventennio. Tornato in Italia nel 1944, divenne poi membro dell'Assemblea Costituente. Sotto la sua guida il partito comunista divenne di massa e il più grande dell'Occidente
Il personaggio L'eterna primavera di Emanuele Macaluso Ilaria Romeo 21/03/2021 Nato il 21 marzo 1924, Macaluso è stato dirigente di spicco del Partito comunista italiano e della Cgil. Uno dei protagonisti della storia politica e intellettuale del nostro Paese fino alla morte avvenuta il 19 gennaio di quest'anno
La guida Enrico Berlinguer: «Avanti, compagni!» Ilaria Romeo 17/03/2021 Al XIII Congresso nazionale del Pci, che si tiene a Milano dal 13 al 17 marzo del 1972, viene eletto segretario nazionale l'indimenticato leader comunista