La stampa C'era una volta l'Unità, il quotidiano degli operai e dei contadini fondato da Gramsci 27/08/2021 Quando pensò a quel giornale Antonio Gramsci lo immaginò operaio, contadino e di sinistra, un organo che tenesse insieme, come una Repubblica federale, tutte le anime del lavoro. Poi vennero i sequestri del regime, la clandestinità e ancora dopo i tribunali, le aste e la fine
Cento anni di Pci Palmiro Togliatti, la morte del Migliore Ilaria Romeo 21/08/2021 Il 21 agosto 1964 muore il fondatore del Pcdi - poi Pci - di cui è storico segretario, dirigente dell'Internazionale comunista, vicepresidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia dal 1944 al 1945 e ministro della giustizia dal 1945 al 1946, deputato dell’Assemblea costituente e della Repubblica italiana dal 1948
La repressione Praga: addio Primavera Ilaria Romeo 20/08/2021 Con le truppe sovietiche che fanno il loro ingresso in Cecoslovacchia si conclude un'esperienza che ha tenuto assieme comunismo, riformismo e liberalizzazione politica. È il 1968 quando i carri armati irrompono nel Paese e il mondo operaio condanna quell'intervento
Letteratura e politica L'addio di Calvino al Pci: "Resterò sempre compagno" Ilaria Romeo 07/08/2021 Dopo i fatti d'Ungheria e la repressione violenta delle proteste in Polonia, in dissenso con la linea adottata dal partito comunista in Italia, lo scrittore ne lascia le fila con una lettera che lui stesso definirà d’amore
La scomparsa L'unico modo per onorare Berlinguer, ricordare le sue ultime parole: lavorate tutti Ilaria Romeo 11/06/2021 Quattro giorni dopo essere stato colpito da un ictus il leader del Pci muore. La sua perdita sconvolge l'Italia
Il fondatore La morte di Antonio Gramsci Ilaria Romeo 27/04/2021 Dopo 11 anni di sofferenze nelle prigione fasciste, il 27 aprile 1937 muore uno dei più grandi pensatori del Novecento. Padre del partito comunista italiano