Protagoniste Nilde Iotti, una donna per la politica Ilaria Romeo 10/04/2022 È stata tra le ventuno elette all’Assemblea costituente ma anche la prima a ricoprire una delle più alte cariche dello Stato. Comunista, femminista, nasceva il 10 aprile 1920
Il comunista Pietro Ingrao, eretico ortodosso Ilaria Romeo 30/03/2022 Il 30 marzo del 1915 nasceva a Lenola Pietro Ingrao a lungo direttore de l’Unità e presidente della Camera durante il rapimento Moro, una figura storica del Partito comunista italiano
Il personaggio Enrico Berlinguer: «Avanti, dunque, compagni!» Ilaria Romeo 17/03/2022 Il XIII Congresso nazionale del Pci si svolge dal 13 al 17 marzo 1972 al Palalido di Milano. Al termine dei lavori congressuali Enrico Berlinguer viene eletto segretario del Partito
Il congresso Addio Pci, la fine di un'era Ilaria Romeo 03/02/2022 Il 3 febbraio 1991, con 807 voti favorevoli, 75 contrari e 49 astenuti, il Partito Comunista italiano, fondato il 21 gennaio 1921, decreta il proprio scioglimento al termine di un percorso avviato nel Comitato centrale del 20 novembre 1989
L'anniversario Centouno anni fa nasceva il Partito Comunista d'Italia Ilaria Romeo 21/01/2022 Il 21 gennaio del 1921 nasce il Partito Comunista d’Italia. Quel giorno a Livorno c’è Antonio Gramsci. E insieme a lui ci sono Amadeo Bordiga, Angelo Tasca, Umberto Terracini, Palmiro Togliatti. Sognano la rivoluzione della classe operaia, discutono il destino del popolo lavoratore italiano. Il loro diventerà il partito di massa per eccellenza. “Il Congresso di Livorno - scriveva Antonio Gramsci su L’Ordine nuovo il 13 gennaio 1921 - è destinato a diventare uno degli avvenimenti storici più importanti della vita italiana contemporanea”. Non aveva torto
L'anniversario Non si resta orfani di un «padre» come Emanuele Macaluso Ilaria Romeo 19/01/2022 Sindacalista, dirigente del Pci, intellettuale, Em.Ma se ne andava, quasi novantasettenne, il 19 gennaio dello scorso anno. “Essere di sinistra - aveva scritto poco tempo prima - ha avuto un senso perché ha migliorato la vita a milioni e milioni di persone. Ne è valsa la pena”
L'addio Nilde Iotti, una donna unica Ilaria Romeo 04/12/2021 Nella notte tra il 3 e il 4 dicembre 1999 moriva a Roma Nilde Iotti, partigiana, madre costituente, prima donna nella storia dell’Italia repubblicana a ricoprire una delle tre massime cariche dello Stato, la Presidenza della Camera dei deputati, incarico che detenne per quasi 13 anni e per ben tre legislature, dal 1979 al 1992, il più lungo mandato come presidente della Camera dall’istituzione della Repubblica. Nilde Iotti era una donna della Resistenza, una donna del Pci, una donna per le donne, una che lavorava. Una di noi
La rottura L'eresia di Rossana Rossanda e del suo manifesto Ilaria Romeo 27/11/2021 "Pubblicavamo un mensile di cultura politica che al primo numero aveva venduto oltre cinquantamila copie, (...) ci era stato chiesto di chiuderlo o modificarne la direzione, e avevamo rifiutato". Così la ragazza del secolo scorso raccontava perché il 27 novembre 1969 era stata radiata dal Pci insieme al gruppo che aveva fondato il Manifesto
Il messaggio Emanuele Macaluso: essere di sinistra Ilaria Romeo 20/11/2021 Esattamente un anno fa l'ex dirigente del Pci e della Cgil scriveva il suo ultimo post pubblico dedicato all'impegno politico che aveva contraddistinto la sua vita