Napoli 1976 Un milione in piazza con Enrico Berlinguer Ilaria Romeo 19/09/2022 Quando il leader del Pci conclude la festa nazionale de l'Unità nel capoluogo partenopeo si riunisce una folla immensa. Quella del 19 settembre 1976 è la più grande manifestazione politica nel capoluogo campano dal dopoguerra
Il personaggio Girolamo Li Causi: contro la mafia, alle radici del male Ilaria Romeo 16/09/2022 Provano a ucciderlo. Non ci riescono. La mafia attacca. Lui - primo segretario del Pci siciliano - non si lascia intimorire. È probabilmente l’uomo politico più direttamente impegnato nel chiedere giustizia per la strage di Portella della Ginestra avanzando durissime accuse anche alle forze di polizia e al ministro Mario Scelba
Stampa Antonio Gramsci e l'idea di un giornale della sinistra operaia Ilaria Romeo 12/09/2022 Il 12 settembre 1923 il fondatore del Partito comunista inviava una lettera ai compagni di partito proponendo la fondazione di un giornale della sinistra operaia, rimasta fedele al programma e alla tattica della lotta di classe. L'Unità verrà dato alle stampe cinque mesi più tardi
Politica Enrico Berlinguer e la questione morale Ilaria Romeo 28/07/2022 Il 28 luglio del 1981 Enrico Berlinguer rilascia a Eugenio Scalfari un’intervista destinata a passare alla storia
L'attentato Quando spararono al Migliore e l'Italia si sollevò Ilaria Romeo 14/07/2022 La mattina del 14 luglio 1948, il segretario del Partito comunista italiano, Palmiro Togliatti, viene ferito dai colpi di pistola sparati dal giovane studente siciliano Antonio Pallante.Il Paese è percorso da una scossa elettrica, operai e contadini scendono in piazza: parte lo sciopero generale, prima spontaneo e poi ufficiale
Politica Anno 1976: un italiano su tre vota comunista Ilaria Romeo 21/06/2022 Nel 1976 le elezioni politiche per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano si tengono il 20 e il 21 giugno. È Enrico Berlinguer a commentare i risultati nelle notte confermando da Botteghe Oscure che un terzo dell'elettorato ha scelto il Pci
Il discorso Le ultime parole di Enrico Berlinguer Ilaria Romeo 07/06/2022 Enrico Berlinguer non si ferma neanche davanti al dolore fisico. Continua a parlare tra gli applausi e la commozione di chi ha capito che qualcosa di terribile sta per accadere. È il 7 giugno 1984, a Padova. Berlinguer pronuncia quello che diventerà a tutti gli effetti il suo testamento politico
L'anniversario Berlinguer, compagno di vita Emiliano Sbaraglia 25/05/2022 Cento anni fa nasceva il leader più amato nella storia del Partito comunista italiano. Le sue inquietudini e il suo coraggio, con lo sguardo rivolto a un futuro diverso dal presente che siamo
Protagoniste Camilla Ravera, una donna alla guida del Pci Ilaria Romeo 14/04/2022 4759. Tanti sono i giorni che Camilla Ravera trascorre in prigione quando i fascisti la catturano. Un primato. Ma il suo vero primato è un altro: è la prima donna al mondo a guidare un Partito, il Pci