Lo scrittore «Io so»: il coraggio intellettuale di Pier Paolo Pasolini Ilaria Romeo 14/11/2021 Sei mesi dopo la strage di Brescia Pasolini pubblica un corsivo dirompente sulle pagine del Corriere della Sera: "Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato 'golpe' (e che in realtà è una serie di 'golpe' istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969. Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974. Io so i nomi del 'vertice' che ha manovrato, dunque, sia i vecchi fascisti ideatori di 'golpe', sia i neo-fascisti autori materiali delle prime stragi, sia infine, gli 'ignoti' autori materiali delle stragi più recenti"
Letteratura Pier Paolo Pasolini, scrittore delle verità scomode, veniva pestato, investito e ucciso in una notte d'autunno Ilaria Romeo 02/11/2021 Era considerato tra i più grandi intellettuali del XX secolo, il suo corpo venne ritrovato all'alba del 2 novembre del 1975
I diritti delle donne Quel corpo è nostro Ilaria Romeo 08/11/2020 L'8 novembre 1975 la Cassazione dichiara valido il numero di firme raccolte per il referendum abrogativo delle norme che vietano l'aborto. Il voto si terrà l'anno successivo tra polemiche e dibattiti spesso animati da una chiara misoginia come lo scontro tra Italo Calvino che difendeva la libertà femminile e Claudio Magris e Pier Paolo Pasolini, antiabortisti
The time is now: il '68 e non solo. Il racconto di un'epoca 12/07/2018 Dai Kennedy a Don Milani, Martin Luther King e Pasolini, ma anche Alex Langer, Franco Basaglia e Giorgio Gaber, un lungo viaggio con le voci di coloro che hanno costruito lo spirito del tempo, raccontato dallo storico David Bidussa. A cura di E. Sbaraglia
«Roma così non l'avevo mai vista». Pasolini racconta Di Vittorio Pier Paolo Pasolini 03/11/2014 Da «Vie nuove», n. 45, 16 novembre 1957. "Non ho mai visto gente così, a Roma. Mi sembra di essere in un'altra città. Umilmente dimostrano quale sia la forza della coscienza. Dimostrano che la storia non ha mai soste"