La mobilitazione In piazza. Non per noi ma per tutte e tutti Roberta Lisi 10/10/2022 L’appuntamento è alle 14 del 5 novembre, in Piazza Vittorio a Roma. A convocarlo oltre 500 associazioni che hanno definito 7 punti contro le diseguaglianze e l’esclusione da consegnare alla politica
L'iniziativa Una manifestazione popolare per rispondere alla guerra Mao Valpiana 10/10/2022 Ci siamo chiesti cosa possiamo fare. Il 21, 22, 23 ottobre sarà mobilitazione in tutte le città italiane, poi verrà il momento di una grande iniziativa nazionale per far tacere le armi e ottenere il negoziato. Un messaggio di dialogo e solidarietà con le voci che in Russia e Ucraina chiedono una pace giusta
La mobilitazione In piazza per la pace, la giustizia sociale e ambientale 07/10/2022 Da maggio, centinaia di realtà sociali e sindacali stanno costruendo dal basso una manifestazione per la pace, la giustizia sociale e ambientale, contro disuguaglianze ed esclusione sociale “Non per noi ma per tutte e tutti”. Ad oggi, sono oltre 500 le realtà che hanno sottoscritto l’appello, condividono le proposte e saranno a Roma in piazza Vittorio Emanuele, il 5 novembre alle 14
La ricorrenza Dal 1961 in cammino per la pace Ilaria Romeo 24/09/2022 Il 24 settembre del 1961 si tiene la prima Marcia per la pace. Tra i tanti che rispondono alla chiamata di Aldo Capitini c'è anche Gianni Rodari che scriverà: "La pace deve precedere, impedire la guerra, per non essere soltanto un doloroso bilancio di rovine."
Eventi Dal Myanmar all'Afghanistan, i conflitti che abbiamo dimenticato Ilaria Romeo 21/09/2022 Il “Conflict data program” dell'Università svedese di Uppsala ha censito nel 2020 (l’ultimo anno per cui i dati sono disponibili) 169 conflitti, per un totale di oltre centinaia di migliaia di vittime. Guerre che spesso durano da anni con conseguenze umanitarie catastrofiche, indipendentemente dalla loro intensità
La ricorrenza Fermare tutte le armi, almeno nel giorno della pace Sergio Bassoli 21/09/2022 Il 21 settembre di ogni anno ricorre la giornata internazionale della Pace, quest'anno l'appello per fermare i conflitti è ancora più urgente visto l'imperversare della guerra in Ucraina. Ma i luoghi di scontro armato sono quasi 60 in tutto il mondo e oltre 300 le aree di crisi cronica mentre le spese per le armi e militari continuano ad aumentare ovunque
Diario L'unica soluzione è costruire l'alternativa alla guerra Sergio Bassoli 26/08/2022 È possibile parlare di pace, di convivenza, di diritti, di negoziato mentre l’esercito russo bombarda e distrugge le città, occupa parte dell’Ucraina, ammazza i civili inermi e violenta le donne? Sì, non è solo possibile, è indispensabile farlo per non essere trascinati dentro la spirale di violenza e di odio che la guerra si porta dietro. Racconto di frontiera dall'ultimo viaggio umanitario promosso dalla Cgil
L'intervista 180 giorni di guerra: il tempo della pace è adesso Martina Toti 24/08/2022 Il conflitto in Ucraina è scoppiato il 24 febbraio scorso, da allora l'attenzione dei media e della politica è andata scemando. Con le elezioni alle porte e nonostante gli effetti si facciano sentire ovunque, il tema della pace sembra non essere più in agenda e, invece, dovrebbe essere centrale. Una conversazione con Salvatore Marra, responsabile delle politiche europee e internazionali della Cgil