Dati Istat Cresce solo l'occupazione precaria Fulvio Fammoni 10/01/2022 Rispetto allo scorso trimestre lavoratori indipendenti e a tempo indeterminato diminuiscono. Non solo: il tasso di occupazione femminile resta ancora al di sotto del 50% e il numero di inattivi rimane il più alto d’Europa
L'analisi Occupazione, una ripresa troppo lenta Fulvio Fammoni 02/12/2021 I nuovi dati Istat raccontano di un Paese dove il lavoro fa fatica ad uscire dalle sabbie mobili. Precario, quasi esclusivamente maschile e sempre più disuguale
Scuola Gli studenti occupano, la preside ricorre alla Dad 23/11/2021 Accade al liceo Nomentano a Roma. Per fermare la mobilitazione viene annunciata la Didattica a distanza. Ma questo non si può fare. Flc e Rete degli studenti: "È uno strumento d'emergenza, non si usa contro le proteste. Chiediamo il ritiro immediato"
Il convegno Il sistema ligure alla prova del cambiamento 22/11/2021 In programma il 22 novembre a Genova l’iniziativa promossa da Cgil regionale e Fisac per aprire un confronto tra istituzioni, imprese ed esperti su come usare i fondi del Pnrr a sostegno dello sviluppo, per garantire occupazione di qualità in tutti i settori, a partire da quello bancario
L'analisi Perché aumentano le dimissioni volontarie? Fulvio Fammoni 11/11/2021 Nel secondo trimestre del 2021 hanno riguardato mezzo milione di lavoratori e lavoratrici. Alcune ipotesi su questa dinamica. Ricordando, come ha detto Mattarella, che il lavoro è la componente essenziale per la dignità di ciascuno
L'analisi La nuova occupazione è precaria Fulvio Fammoni 03/11/2021 Per l'Istat a settembre tornano ad aumentare gli occupati: ma su base annua oltre l’83% di loro ha un contratto a termine. I rapporti permanenti sono ancora sotto i livelli pre-pandemia. I fondi europei vanno indirizzati per il rilancio del lavoro, una cartina di tornasole che segna ancora rosso
L'allarme L'Italia è campione d'Europa anche di salari bassi Paolo Andruccioli 02/11/2021 La Cgil e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio presentano i risultati di una ricerca che mette a confronto le dinamiche retributive nazionali con quelle del resto d'Europa. I precari sono ormai tre milioni. All'iniziativa sono intervenute anche la vicesegretaria generale della Cgil, Gianna Fracassi e la segretaria confederale Tania Scacchetti: "Necessario rafforzare la contrattazione e varare una legge sulla rappresentanza"
Reddito di cittadinanza Linee guida per una riforma possibile 22/10/2021 Il 22 e 23 ottobre un convegno di studio sullo strumento pensato per battere la povertà e sostenere l'occupazione, poi diventato oggetto di molte critiche. L'appuntamento organizzato dalla Rivista giuridica del lavoro per andare oltre l'attualità e disegnare scenari di prospettiva. In diretta su Collettiva.it dalle 9.30