Cgil in prima linea contro l'odio e l'intolleranza 13/02/2018 Baseotto a RadioArticolo1: “Il rischio è grande, perché non è un rigurgito, ma un’onda montante di fatti squadristici conditi da un portato di razzismo impressionante. Siamo di fronte a qualcosa di molto pericoloso"
Come si diventava nazisti e fascisti, e come evitarlo in futuro 22/09/2017 Bergamo. L’iniziativa di Biblioteca “Di Vittorio” e ProteoFareSapere. Il 25 settembre incontro con lo storico Bruno Maida. La proposta didattica per il Giorno della Memoria 2018
«Meditate, che questo è stato» Ilaria Romeo 14/10/2016 Il 16 ottobre 1943 più di mille ebrei (di cui 200 bambini) vengono deportati dal Ghetto di Roma al campo di concentramento di Auschwitz. È il «sabato nero», il rastrellamento viene eseguito dalle SS. Solo 15 uomini e una donna ritorneranno a casa
Innse: ingresso vietato all'Anpi 18/04/2016 La Fiom di Milano: "Gravissima decisione dei vertici aziendali che impediscono all'Associazione nazionale dei partigiani italiani di entrare in fabbrica per commemorare i lavoratori dell'Innocenti caduti per la libertà e la democrazia"
Festival di Venezia, il cinema sociale insegue il Leone Emanuele Di Nicola 28/08/2015 Al Lido dal 2 al 12 settembre. Tanti film sul contemporaneo: dal lavoro alle donne, dai migranti alla Eternit. Spazio alla Storia con il nazismo e l'omicidio di Rabin. Il ritorno di Bellocchio e il film postumo di Caligari DI EMANUELE DI NICOLA
Stragi naziste, tre ergastoli e tre assolti 26/10/2012 L'eccidio di 400 persone sull'Appennino tosco-emiliano