La condanna Giustizia per le vittime di Sant'Anna di Stazzema Ilaria Romeo 21/11/2021 Il 21 novembre 2006 la Corte d'Appello militare di Roma conferma le condanne all'ergastolo per dieci tra ex ufficiali e sottufficiali tedeschi colpevoli dell'eccidio dell'agosto 1944. Sono trascorsi sessantadue anni da quel crimine
La data Germania, 1938: la notte dei cristalli Ilaria Romeo 10/11/2021 L'orrore inizia tra il 9 novembre e il 10 novembre quando i nazisti assaltano case, fabbriche, sinagoghe e negozi gestiti da ebrei tedeschi. La stella gialla e la scritta "Achtung Juden" diventano un marchio e segnano il punto di non ritorno dell'odio antisemita
Emilia-Romagna Ancora attacchi al mondo del lavoro. Vandalismo all'hub vaccinale di Ferrara 12/10/2021 Scritte deliranti sono comparse stamattina. Sabato nella notte le scene di violenza al Policlinico Umberto I di Roma
Lo sterminio Ad Auschwitz la fine del mondo Ilaria Romeo 10/10/2021 Il 10 ottobre del 1944 ad Auschwitz si compiva il massacro nazista di 800 bambini Rom
Lo sterminio 12 agosto 1944: l'umanità spezzata a Sant'Anna di Stazzema Ilaria Romeo 12/08/2021 Tra le montagne della Versilia si consuma uno dei crimini più atroci del nazifascismo: l'omicidio e lo scempio di 560 innocenti
Il regalo Anna Frank e quel diario scritto per resistere Ilaria Romeo 12/06/2021 Quando compie tredici anni, Anna riceve un quaderno sul quale racconterà la sua breve vita costretta a nascondersi dai nazisti. A quelle pagine affiderà la storia della sua famiglia, la speranza per un domani migliore. Diventerà l'emblema delle persecuzioni contro gli ebrei
Giornata mondiale contro l'omofobia Dall'omocausto alla lotta contro l'odio, la lunga strada dei diritti Ilaria Romeo 16/05/2021 Il 17 maggio 1990 l’Organizzazione mondiale della Sanità rimuove l'omosessualità dalla lista delle malattie mentali
Cinema Marlene Dietrich, la diva che sfidò il fürher 05/05/2021 La star, adottata dagli Stati Uniti ma nata a Berlino, se ne andava a novant'anni compiuti il 6 maggio 1992. Durante il nazismo aveva lasciato la Germania e condotto una fierissima opposizione al regime hitleriano attraverso i suoi spettacoli e non solo tanto da guadagnarsi, prima donna, la Medal of Freedom
Lo scrittore Primo Levi, la voce delle nostre coscienze 11/04/2021 Partigiano, antifascista, l'autore di romanzi che avevano raccontato la sua drammatica esperienza nel campo di concentramento di Auschwitz, muore suicida l'11 aprile 1987