I principi La Magna Carta dei diritti Ilaria Romeo 10/12/2022 Accoglienza, ius soli, diritti di cittadinanza, diritti civili e politici, diritto al lavoro e allo studio. Forse basterebbe non dimenticare quello che noi stessi, settantaquattro anni fa, avevamo già previsto, quando il 10 dicembre 1948 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite approvava la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo promettendo all'umanità, uscita stremata dagli orrori della seconda guerra mondiale, l'inizio di una storia nuova. Non è ancora troppo tardi
Nazioni Unite Giovanni Mininni (Flai Cgil): sistemi alimentari garantiscano cibo sano e lavoro dignitoso 28/07/2021
La giornata internazionale La tortura è un reato. Ovunque e comunque. Ce lo ricordano le vittime Ilaria Romeo 26/06/2021
Il cooperante Mario Paciolla. Troppi silenzi, nessuna giustizia Martina Toti 15/02/2021 Il 15 luglio 2020 veniva ritrovato il corpo del trentatreenne che lavorava in Colombia per le Nazioni Unite. Tra depistaggi e dossier pericolosi il suo caso resta ancora irrisolto
1948 La Magna Carta dei nostri diritti Ilaria Romeo 10/12/2020 La seconda guerra mondiale è alle spalle. Il mondo decide di voltare definitivamente pagina con la Dichiarazione universale dei diritti umani, votata dall'Assemblea delle Nazioni unite