Sanremo Canzoni al sicuro 28/01/2021 Slc Cgil: "Subito un protocollo per i lavoratori sul palco e dietro le quinte e sostegno allo spettacolo, cinema, teatro e musica dal vivo"
Il maestro Ennio Morricone: musica per un'Italia migliore Ilaria Romeo 10/11/2020 Compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore, premio Oscar onorario alla carriera “per i suoi contributi magnifici all’arte della musica da film”, nasceva a Roma il 10 novembre del 1928
La storia Berlin calling Ivana Marrone 29/10/2020 Un giovane di trent'anni si è trasferito nella capitale tedesca, dove vive da sette anni incidendo vinili. "A Roma stavo bene, sono venuto qui soltanto perché non vedevo opportunità lavorative. Il covid? Per noi la musica non si può fermare"
Musica Morris Gola, «sono un rapper operaio» Maria Antonia Fama 18/10/2020 "Quando si fatica insieme, si va oltre lo stipendio. Si condivide uno sforzo comune per raggiungere un obiettivo. Queste cose non possono rimanere nell'ombra. Devono essere gridate al mondo. E l'arte può farlo"
Cultura Investire sulla musica Gigi Caramia 26/07/2020 Per rilanciare davvero il settore non bastano le solite dichiarazioni del ministro di turno, è necessario stanziare risorse vere: serve l’ampliamento delle dotazioni delle istituzioni statali, l'eliminazione della contribuzione studentesca, la riduzione dei contratti atipici
Musica e diritti umani Voci per la Libertà, al via il festival Maria Antonia Fama 22/07/2020 Il direttore artistico Michele Lionello racconta questa XXIII edizione, che ci sarà nonostante il lockdown. Dal 31 luglio al 2 agosto, a Rosolina Mare (Rovigo), la gara degli emergenti e la premiazione del concorso "Una canzone per Amnesty". Quest'anno il premio è andato a Niccolò Fabi. L'anteprima il 25 luglio ad Adria con i Meganoidi in concerto. Il programma completo su www.vociperlaliberta.it
Musica e diritti umani Voci per la libertà, al via il festival Maria Antonia Fama 22/07/2020 Il direttore artistico Michele Lionello racconta questa XXIII edizione, che ci sarà nonostante il lockdown. Dal 31 luglio al 2 agosto, a Rosolina Mare (Rovigo), la gara degli emergenti e la premiazione del concorso "Una canzone per Amnesty". Quest'anno il premio è andato a Niccolò Fabi. L'anteprima il 25 luglio ad Adria con i Meganoidi in concerto. Il programma completo su www.vociperlaliberta.it
L'intervento La nostra musica da salvare. Risposta all’appello del maestro Accardo Maurizio Landini 19/07/2020 I musicisti, gli orchestrali, i lavoratori e gli studenti dei conservatori, tutti coloro che contribuiscono a un’attività creativa e importante anche economicamente, finora sono stati un po' abbandonati. Il governo non ha fatto abbastanza per loro, ma possono contare sull’impegno mio personale e di tutta la Cgil