Poste italiane Somministrati, manifestazione nazionale il 19 gennaio 05/01/2022 I 425 lavoratori coinvolti intendono così protestare dopo essere stati 'lasciati a casa' il 31 dicembre scorso dalla più grande azienda di Stato. Previsto anche un presidio al Mise
Firenze Gkn, la lotta paga 23/12/2021 De Palma-Calosi (Fiom Cgil): "Ci vuole subito un incontro al Mise per sottoscrivere un'intesa sulla reindustrializzazione del sito, a garanzia dell'occupazione e dei diritti dei lavoratori"
La vertenza Gkn, servono garanzie per i lavoratori 16/12/2021 De Palma-Calosi (Fiom), Spera (Cgil): "Occorre arrivare a un accordo per il rilancio industriale dello stabilimento di Campi Bisenzio, che abbia tempi precisi e con l'assunzione di responsabilità da parte di tutti i soggetti coinvolti"
La vertenza Air Italy, il governo si muova 15/12/2021 “L'esecutivo agisca in fretta per scongiurare il licenziamento dei 1.322 lavoratori e lavoratrici, visto che l’atteggiamento di totale chiusura da parte dell’azienda rende ancora più necessario e urgente un intervento istituzionale risolutivo”. A chiederlo, Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl trasporto aereo,
Ancona Elica, accordo approvato con oltre il 90% di consensi 15/12/2021 Fiom provinciale: "Adesso si costruisca insieme il futuro dell’azienda sul territorio"
La vertenza Sanac, 10 dicembre sciopero nazionale e presidio al Mise 09/12/2021 Filctem Cgil-Femca Cisl-Uiltec Uil: "Mobilitazione resasi necessaria a seguito della mancanza di risposte da parte del ministero. Il perdurare dell'assenza di ordinativi da parte di Acciaierie d’Italia determinerà nelle prossime settimane un forte incremento di lavoratori in cassa integrazione straordinaria, ma soprattutto metterà a rischio sopravvivenza l’intera struttura odierna dell'azienda"
Trasporto aereo Air Italy, avviati i licenziamenti 09/12/2021 Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl: "E' inaccettabile, serve un'immediata convocazione ai ministeri dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e del Lavoro, finora tutti colpevolmente assenti"
La vertenza Canepa, ricapitalizzazione per 18 milioni 29/11/2021 È italiana e del settore della moda la prima azienda nel panorama europeo ad ottenere il finanziamento pubblico attraverso il fondo per la salvaguardia dei marchi di interesse storico. Filctem Cgil-Femca Cisl- Uiltec Uil: "L'intesa colloca al riparo da esuberi i 264 dipendenti e permette il rilancio"