La vertenza Whirlpool, è sciopero allo stabilimento di Siena 07/10/2022 Il 18 ottobre i lavoratori dell'impianto locale della multinazionale americana incroceranno le braccia in tutti e tre i turni di lavoro ed effettueranno durante la mattinata una manifestazione nel centro storico
La vertenza Whirlpool, le mobilitazioni continuano 04/10/2022 Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil: "E' inaccettabile che la multinazionale americana rifiuti il confronto con le organizzazioni sindacali e il Governo italiano. I lavoratori non possono legare il proprio futuro occupazionale alle speculazioni della finanza"
Brescia Amazon, oggi si fermano i drivers 16/06/2022 La filiale provinciale è ferma. I lavoratori sono in presidio per avere risposte. Le rivendicazioni riguardano: il rispetto degli impegni già assunti con l'accordo nazionale, sottoscritto presso il Mise, da parte dell'associazione datoriale delle aziende in appalto, il pdr 2021, da erogare come precedentemente concordato, il Pdr 2022, su cui contrattare parametri chiari, maggiorazioni del 15% sui turni flessibili dei part time, tutele in fase di carico
Firenze Qf, piano industriale ancora in stallo 31/05/2022 Marinelli e Angelini (Fiom Cgil): "La reindustrializzazione dell'ex Gkn ancora non parte. Chiediamo che la Regione Toscana giochi un ruolo più prominente nella vertenza e che il Mise si faccia garante del percorso stabilito nell'accordo quadro del 19 gennaio scorso"
La vertenza Covisian, subito tavolo interministeriale 10/05/2022 Cgil e Slc: "Inaccettabili le dichiarazioni del presidente esecutivo di Ita, Altavilla, che immagina i call center simili alle fabbriche"
La vertenza Logista, il governo intervenga 22/04/2022 Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti: "E' urgente la convocazione di un incontro con Mise e ministero del Lavoro per poter discutere il piano industriale mai presentato e per trovare tutte le soluzioni idonee per scongiurare la chiusura del sito e il licenziamento dei lavoratori"
Call center Almaviva Covisian, il danno e la beffa 13/04/2022 Slc, Fistel, Uilcom: "Un'azienda a capitale pubblico elude una legge dello Stato e continua, nonostante un tavolo di crisi convocato presso il Mise, a compiere azioni deleterie, che rischiano di comportare un disastro occupazionale, generando un dramma sociale per Sicilia e Calabria, già devastate da percentuali di disoccupazione elevatissime"
Marche Raiway, lavoratori in sciopero l'11 aprile 07/04/2022 Slc Cgil regionale: "La vendita dell'asset strategico della Rai è sbagliata, nel metodo e nel merito. Nel metodo, perché è un provvedimento unilaterale, senza alcun confronto con il sindacato. Nel merito, perché avviene senza alcun progetto industriale e senza comprenderne pienamente i risvolti"