Il video La Fiom alla Ast di Terni: «Il lavoro va ascoltato» Fabrizio Ricci 06/10/2022 Il segretario generale Michele De Palma in assemblea: "Il nuovo governo apra subito il confronto sulle politiche industriali, detassazione dei salari e sulla salute e sicurezza. Oppure si apre una stagione che può portare allo scontro"
Bologna Toyota Italia, rinnovato contratto aziendale 01/06/2022 Fiom Cgil, Fim Cisl e Rsu: "L'accordo è di valore assoluto e arriva in un momento molto complicato, dove le conseguenze della guerra e dell’aumento dei costi si fanno sentire in maniera importante, sia sui lavoratori che sulle imprese, creando un clima d'incertezza e preoccupazione"
Lavoro Lutech: l'azienda non risponde, pronta la mobilitazione 17/05/2022 Fiom: "Inaccettabile infatti che la Lutech dichiari massicce assunzioni al TG3, ma scarichi le proprie lavoratrici e i propri lavoratori non ritenuti più strategici e quindi da estromettere dal tessuto d’impresa"
Metalmeccanici Tute blu: dalla sconfitta al ritorno alla fabbrica Ilaria Romeo 29/03/2022 Il 29 marzo del 1955 a Torino, per la prima volta, la Cgil è messa in minoranza nelle elezioni per le Commissioni interne alla Fiat. Dopo quella sconfitta il “ritorno alla fabbrica” diventerà lo slogan che accompagnerà la ripresa sindacale dalla metà degli anni ’50 e la svolta rivendicativa sarà precisata nei due successivi Congressi
Lavoro La conquista delle otto ore Ilaria Romeo 20/02/2022 Il 20 febbraio 1919 i metalmeccanici della Fiom raggiungono un accordo per ridurre l'orario di lavoro giornaliero e settimanale. Un obiettivo inseguito fin dalla metà dell'Ottocento, da un capo all'altro del mondo. È l'utopia che si trasforma in realtà perché non di solo lavoro si campa. Un secolo dopo la nuova frontiera, tutta ancora da conquistare, è "lavorare meno, lavorare tutti"
Lavoro Automotive, è l'ora di un confronto vero 28/01/2022 La richiesta della Fiom: "Bisogna aprire un tavolo ai massimi livelli o ci mobiliteremo per ottenerlo"
L'incontro Gkn: la lotta ha pagato, ora servono garanzie su lavoro e diritti 28/12/2021 Dopo l'acquisto da parte dell'imprenditore Francesco Borgomeo, in programma un vertice al ministero dello Sviluppo Economico sul futuro della fabbrica di Campi Bisenzio