Scuola Tutti in classe fino a giugno non è la soluzione Emanuele Di Nicola 09/02/2021 Sinopoli (Flc): "Il prolungamento generalizzato non va bene, serve autonomia e recuperi mirati". Il sindacato chiede di essere convocato da Draghi: "No a misure improvvisate, troviamole insieme. Le cattedre mancanti sono 200mila"
Governo Draghi Landini: i lavoratori hanno già dato, è tempo di ripagarli Martina Toti 07/02/2021 Il segretario generale della Cgil, ospite della trasmissione Mezz'ora in più condotta da Lucia Annunziata, espone proposte e aspettative rispetto al nuovo esecutivo, in attesa di una convocazione
Governo Cgil, Cisl e Uil a Draghi: pronti al dialogo per affrontare le emergenze 04/02/2021 Landini, Furlan a Bombardieri: "Nelle prossime settimane scade il blocco dei licenziamenti e la cassa Covid, la situazione rischia di aggravarsi. Disponibili fin da subito a incontrare il premier incaricato. Faremo le nostre proposte"
Il commento Landini: pronti al confronto con il nuovo governo Martina Toti 03/02/2021 Il segretario generale della Cgil sulla mossa del presidente della Repubblica Mattarella di conferire l'incarico a Mario Draghi: scelta di grande responsabilità e intelligenza. "Abbiamo bisogno di un governo nel pieno delle sue funzioni e di un maggior coinvolgimento delle parti sociali. Mi auguro che il nuovo esecutivo apra una fase nuova e diversa”
Bce, l' Italia rischia molto 14/09/2018 Mario Draghi lancia un monito, parole in libertà fanno male al Paese. C'è bisogno di responsabilità. Interviene Agostino Megale, Fisac Cgil. A cura di Roberta Lisi
Dopo la Brexit la confusione è totale 24/10/2016 Fausto Durante (Cgil) ai microfoni di RadioArticolo1: "Gli stessi leader politici e i decision maker inglesi non sanno come muoversi. E intanto l'economia Ue sconta l'assurdità di una moneta senza uno Stato e l'ortodossia di vincoli troppo rigidi"
Il nuovo QE: denaro fresco direttamente alle imprese? Marcello Minenna 22/03/2016 Il programma d'acquisto di obbligazioni corporate della Bce prova ad aprire un secondo canale alternativo alle banche. Ma la piccola manifattura continuerà a dover confrontarsi con un sistema diffidente nel concedere credito
Quantitative Easing? Serve rivoluzione 3.0 Marcello Minenna 23/12/2015 Senza intervenire sulla composizione degli acquisti della Bce, le ingenti risorse messe a disposizione da Draghi fino al marzo del 2017 non arrivano all'economia reale, ma generano profitti solo per gli intermediari bancari
Dalla Bce una decisione non più rinviabile 22/01/2015 Cgil: l'acquisto di titoli di stato annunciato da Draghi è una misura "indispensabile contro la deflazione, ma la Bce gioca in difesa e non risolve la crisi". Barbi: "Ora cambiare politica economica per crescita e occupazione"