Il caso Busta con proiettile a Rosita Galdiero. Cgil e Fiom: «Solidarietà, mai un passo indietro» 13/06/2022 La coordinatrice nazionale del settore Aerospazio è stata colpita dalla grave intimidazione. Deve testimoniare al maxi processo di Benevento sull'illegalità negli appalti. Landini e De Palma: "Non arretreremo mai nella lotta contro il crimine, questo atto vile ci conferma che siamo sulla strada giusta"
La reazione Dopo la strage di Capaci, la Resistenza incessante dell'Italia civile Ilaria Romeo 25/05/2022 La prima grandissima risposta arrivò il giorno dei funerali. Il 25 maggio 1992 fu sciopero in tutt'Italia, e per otto ore in Sicilia. Poi, mentre la mafia preparava l'attentato contro Paolo Borsellino, migliaia di manifestanti riempivano Palermo. Non sapevano che poche settimane dopo avrebbero pianto un altro magistrato e la sua scorta ma erano decisi a lottare per la giustizia e la legalità. Una lotta che non è mai terminata
Donne Felicia Impastato, la madre che sfidò la mafia Ilaria Romeo 24/05/2022 “È il primo compleanno che vivo con la pace nel cuore” diceva il 24 maggio 2002 la mamma di Peppino Impastato. Il boss Tano Badalamenti era stato da poco condannato all'ergastolo. Dall'omicidio di Peppino erano trascorsi 24 anni durante i quali lei non aveva mai smesso di lottare
Il libro Matteo va alla guerra Davide Colella 23/05/2022 Nel 1992 la mafia attacca il cuore dello Stato. Trent'anni dopo, Giacomo Di Girolamo offre una ricostruzione inedita di quelle stragi e del progetto del giovane boss Matteo Messina Denaro di far compiere un salto di qualità all'organizzazione. Una trasformazione profonda, con conseguenze che riusciamo a comprendere solo oggi
Le testimonianze «Il nostro 23 maggio» Roberta Lisi 23/05/2022 Angelo Corbo e Giuseppe Costanza, due dei quattro sopravvissuti alla strage di Capaci, raccontano quel giorno e la vita dopo il tritolo
il ricordo Non saremo mai indifferenti Mario Ridulfo 23/05/2022 Trent’anni di iniziative e di lotta alla mafia, per i diritti, per la libertà, per la giustizia e per la pace. È stata la nostra resistenza, e non abbiamo perso quella determinazione
La riflessione Giusti del lavoro Daniele Tissone 23/05/2022 Tra il 1950 e il 2015 sono oltre 50 i rappresentanti delle forze dell’ordine caduti per mano mafiosa. Non eroi, ma lavoratori e lavoratrici che facevano, semplicemente il proprio dovere
L'anniversario Capaci di resistere alle mafie Davide Colella 23/05/2022 A trent'anni dalla strage in cui persero la vita il giudice Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini ricorda l'impegno del sindacato contro ogni mafia
Il pensiero Giovanni Falcone in dieci frasi 23/05/2022 Dai libri ai discorsi, dalle interviste agli interventi pubblici: parole del giudice in lotta costante contro ogni mafia