La storia Gabriele, 17 anni: «Il mio tempo libero lo dedico all'Anpi» Ivana Marrone 25/04/2021 Da tre anni è iscritto all'Associazione nazionale partigiani d'Italia. Finita la scuola fa il volontario nella sezione romana dell'Esquilino: "Conobbi Tina Costa e da allora ho iniziato a studiare la Costituzione"
Una città alla volta La Liberazione di Bologna Ilaria Romeo 21/04/2021 Per il capoluogo emiliano la libertà dal fascismo arriva quattro giorni prima di Milano. Il 21 aprile 1945 la brigata partigiana "Maiella" e i gruppi di combattimento entrano in città insieme alle unità alleate. Ed è subito festa
Il sindacato Il lavoro liberato Ilaria Romeo 28/01/2021 Il 28 gennaio 1945 si apre a Napoli il Congresso della Cgil delle zone liberate. Vengono eletti i primi Segretari generali della Confederazione generale italiana del lavoro: Di Vittorio per i comunisti, Grandi per i democristiani, Lizzadri per i socialisti. I tre dirigenti - che sono anche i leader delle tre maggiori correnti che compongono la Cgil (comunista, democristiana e socialista) - fissano gli obiettivi che andranno perseguiti a guerra finita: riforme strutturali dell’economia, partecipazione dei lavoratori al controllo e alla gestione delle grandi imprese, riforma agraria, un'incisiva legislazione sociale
Il giornale Quando gli audaci giravano con l'Unità in tasca Ilaria Romeo 02/01/2021 Il 2 gennaio 1945 il quotidiano degli operai e dei contadini, l'organo del Partito comunista, esce dalla clandestinità. Fondato da Antonio Gramsci e dato alle stampe per la prima volta nel 1924, in soli due anni aveva subito ben 146 sequestri fino all'interruzione sancita dal regime fascista. Sulle sue pagine ha sempre corso la storia del Novecento tanto da farne un simbolo che oggi manca non solo alla sinistra ma all'informazione italiana
Napoli Quelle quattro giornate per conquistare la libertà Ilaria Romeo 30/09/2020 Il settantasettesimo anniversario dell'insurrezione del capoluogo partenopeo contro l'occupazione nazista è all'insegna della memoria e delle resistenze contemporanee con la consegna di una medaglia al papà di Lorenzo Orsetti, morto per la causa curda
25 aprile La liberazione: la festa più bella Ilaria Romeo 17/09/2020 A memoria del sacrificio e dell'impegno che uomini e donne partigiani misero nella Resistenza e nella conquista della democrazia
Italia 1943 La lunga strada verso la libertà Ilaria Romeo 09/09/2020 All'indomani dell'armistizio i diversi partiti dell'antifascismo storico formano il Comitato di liberazione nazionale che, nei successivi due anni, lotterà per sconfiggere definitivamente nazismo e fascismo
24 luglio 1943 Mussolini: il più odiato d'Italia Ilaria Romeo 24/07/2020 Quando il duce si presentò dal re, dopo il voto del Gran Consiglio del fascismo, gli venne detto: "il Paese è in tocchi". Da allora la lotta partigiana per liberare l'Italia fu incessante
Lo sbarco alleato Quel racconto di Camilleri e l'incontro con Robert Capa Ilaria Romeo 10/07/2020 Nell'estate del 1943 gli alleati liberano l'isola. Assieme a loro uno dei migliori fotografi al mondo che, tra uno scatto e l'altro, incrocia il giovanissimo padre di Montalbano