Colletiva logo CGIL logo
Colletiva logo CGIL logo

liberazione

Il sindacato

Il lavoro liberato

Ilaria Romeo

Il 28 gennaio 1945 si apre a Napoli il Congresso della Cgil delle zone liberate. Vengono eletti i primi Segretari generali della Confederazione generale italiana del lavoro: Di Vittorio per i comunisti, Grandi per i democristiani, Lizzadri per i socialisti. I tre dirigenti - che sono anche i leader delle tre maggiori correnti che compongono la Cgil (comunista, democristiana e socialista) - fissano gli obiettivi che andranno perseguiti a guerra finita: riforme strutturali dell’economia, partecipazione dei lavoratori al controllo e alla gestione delle grandi imprese, riforma agraria, un'incisiva legislazione sociale

Il giornale

Quando gli audaci giravano con l'Unità in tasca

Ilaria Romeo

Il 2 gennaio 1945 il quotidiano degli operai e dei contadini, l'organo del Partito comunista, esce dalla clandestinità. Fondato da Antonio Gramsci e dato alle stampe per la prima volta nel 1924, in soli due anni aveva subito ben 146 sequestri fino all'interruzione sancita dal regime fascista. Sulle sue pagine ha sempre corso la storia del Novecento tanto da farne un simbolo che oggi manca non solo alla sinistra ma all'informazione italiana