La giornata Oggi come ieri, resistiamo al fascismo mai morto Ilaria Romeo 25/04/2022 L’Italia che vogliamo, quell’Italia alla quale vogliamo bene e che dobbiamo e vogliamo rappresentare è l’Italia repubblicana, antifascista, pacifista e democratica che è uscita dalla lotta di Resistenza e che dobbiamo difendere e consegnare alle future generazioni
La testimonianza Partigiani per sempre Ivana Marrone 25/04/2022 La storia di Gastone Malaguti, una vita spesa in favore della giustizia sociale. A cominciare dall’esperienza della Resistenza, fatta di stenti, ma anche di grande solidarietà. Un impegno che non si interrompe nel dopoguerra, ma che anzi trova una nuova ragion d’essere nella sua militanza in Cgil, a partire dal 1948, e nella diffusione del valore storico e sociale della lotta di Liberazione
il libro Gastone Malaguti, partigiano per sempre Ivana Marrone 25/04/2022 Futura editrice pubblica la storia di Gastone Malaguti, scritta insieme a Massimo Franchi, in cui ripercorre le tappe della sua vita: dalla lotta di Lierazione al suo impegno sindacale, fino ad oggi dove continua a tenere viva la memoria per le nuove generazioni
Resistenze Partigiani di ieri e di oggi Roberto Massaro 25/04/2022 La voce di chi ha vissuto le violenze del fascismo del ventennio affiancata a quelle dei giovanissimi “partigiani” dell’Anpi, che descrivono i nuovi fascismi contro cui non ci si può esimere dal prendere posizione
L'ultimo giorno "Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro la guerra fascista. Arrendersi o perire" Ilaria Romeo 24/04/2022 Il 24 aprile 1945., alle 8 del mattino, il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia proclama l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti
Resistenze Verso la Liberazione. Il riscatto Ilaria Romeo 21/04/2022 Nell'aprile del 1945 la libertà dalla morsa nazifascista marcia, un giorno dopo l'altro, una città dopo l'altra. Il 21 aprile le forze alleate e i partigiani entrano a Bologna. Ed è subito festa
La data Civile o nazionale, quella del 25 aprile sarà sempre la festa più bella della nostra storia Ilaria Romeo 17/09/2021 Segnò il riscatto di donne e uomini che avevano lottato per la liberazione. Porta in sé, ancora oggi, la memoria degli scioperi generali contro il fascismo, della resistenza partigiana, proletaria e popolare. Ci ricorda le radici della nostra democrazia. Eppure dal 17 settembre 1948 è "solo" - si fa per dire - una solennità civile
Partigiani Il 9 settembre 1943 nasce il comitato di liberazione nazionale: guida politica della Resistenza Ilaria Romeo 09/09/2021 All'indomani dell'armistizio le forze che compongono l'antifascismo storico danno alla lotta di liberazione una direzione politica. Nasce così il Cln
La fine L'ultimo giorno di Benito Mussolini Ilaria Romeo 28/04/2021 Catturato dopo la fuga del 25 aprile il duce viene giustiziato tre giorni dopo da un commando partigiano su mandato del Comitato Nazionale di Liberazione Alta Italia. Un atto necessario - lo definisce il Cnlai - per permettere "al popolo italiano di iniziare una vita libera e normale"