L'intervista Il secolo di Sciascia Emiliano Sbaraglia 10/01/2021 Nato a Racalmuto l'8 gennaio del 1921, Leonardo Sciascia è stato un autore tra i più originali e discussi dell'intero Novecento letterario italiano, anche per l'impegno politico e le sue posizioni nei confronti della mafia. Intervista alla scrittrice Nadia Terranova
Un racconto di Sciascia Liberarsi dalla zolfara, liberarsi dal fascismo D.O. 10/01/2021 Ne "L'antimonio" lo scrittore siciliano racconta la fuga dalla miniera e l'arruolamento nella Guerra civile spagnola di un giovane povero della sua terra. L'esperienza del conflitto come liberazione dal fascismo
Il ricordo Quella passeggiata di Sciascia a Corleone Dino Paternostro 10/01/2021 Il 12 giugno 1976 il grande scrittore visitò il paese di Placido Rizzotto per un comizio elettorale a sostegno del Pci e di Guttuso. Percorrendo il corso principale del paese auspicò che i giovani cambiassero la Sicilia, ma il suo lucido pessimismo non gli consentiva molte illusioni
L'intellettuale militante La scommessa di Sciascia Ilaria Romeo 20/11/2020 Il 20 novembre 1989 muore a Palermo lo scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d'arte e insegnante italiano. Sulla sua tomba dà disposizione di incidere una sola frase: "Ce ne ricorderemo, di questo pianeta". È così che - spiega - partecipa alla scommessa di Pascal e avverte "che una certa attenzione questa terra, questa vita, la meritano"
Adriano Sofri: contro l'ergastolo Adriano Sofri 09/12/2009 Sofri ripercorre la lezione di Aldo Moro sul rapporto tra pena e reato e sulla crudeltà dell'ergastolo, che toglie alla vita ogni contenuto. Ma la Costituzione stabilisce che la pena non possa mai consistere in trattamenti disumani