Le novità Smart working: ecco cosa cambia dal primo settembre Maria Antonia Fama 13/08/2022 L'approvazione ufficiale del Decreto Aiuti bis ha previsto la proroga di una serie di misure, ma tra queste non c'è lo smart working. Il 31 agosto decadono tutte le regole fin qui adottate
Focus Smart working, un passo avanti e due indietro Patrizia Pallara 13/08/2022 Dopo più due anni di regime semplificato, dal primo settembre si torna alla normalità, spostando le lancette a 30 mesi fa: per usufruire del lavoro agile bisogna sottoscrivere un accordo individuale con l'azienda. A meno che non si faccia parte di quei settori o di quelle imprese con cui il sindacato lo ha contrattato: circa 3 milioni di lavoratori. Per l'Istat siamo al 13,6 per cento, contro una media Ue del 20,6
Covid Lavoratori fragili tutelati fino al 31 marzo, una scelta sbagliata 28/03/2022 L'esecutivo non proroga al 30 giugno 2022 tutte le disposizioni: dal 1° aprile gli uomini e donne più deboli perderanno le protezioni contro il contagio, come il lavoro agile. Cgil e Fp: "Non condividiamo la scelta, il governo la riveda"
Ripartenza Lavoratori fragili, un po' di chiarezza Stefano Iucci 08/09/2020 Un'altra fake news sul mondo delle scuola: una gran quantità di insegnanti avrebbe fatto richiesta di rientrare in questa categoria. Le stime in realtà dicono che le richieste sono meno del 3 per cento e, inoltre, esistono una serie di norme e procedure rigorose: non basta avere 55 anni. Anche qualora il medico sancisca questa condizione, "stare a casa" non è automatico