Il punto Almeno lo ius scholae Stefano Iucci 08/07/2022 Aumentano le pressioni per approvare una legge che, pur, con i suoi limiti, permetterebbe ai minori che studiano in questo paese di diventare pienamente cittadini italiani. Calza, Flc: un importante strumento di inclusione. Lorenzoni: sì a un diritto negato da decenni
Osservatorio Futura Cosa sappiamo del diritto di cittadinanza? Patrizia Pallara 22/06/2022 L'indagine evidenzia che conosciamo poco le norme in vigore e le ipotesi di modifica di cui si è discusso negli ultimi anni, dallo ius soli allo ius culturae. Selly Kane, Cgil: “C’è una tendenza dell'opinione pubblica a favorire il riconoscimento di questo diritto a chi è nato in Italia”
Europa Paese che vai, legislazione che trovi Patrizia Pallara 14/04/2022 Il riconoscimento della cittadinanza è regolato in maniera diversa dai Paesi della Ue, con discipline che hanno origine dalla storia, le tradizioni, la propensione a creare società multietniche. L’Italia tra gli Stati più restrittivi, Francia, Olanda e Gran Bretagna i più liberali
Il tema Dallo ius soli allo ius scholae Patrizia Pallara 14/04/2022 Torna al centro del dibattito politico e all’esame della commissione Affari costituzionali della Camera la riforma della cittadinanza. In discussione la proposta di richiedere il riconoscimento per i minori stranieri dopo cinque anni di scuola, nel tentativo di approvarla entro la fine della legislatura
L'intervento Serve una riforma di civiltà Selly Kane 14/04/2022 A oltre trent’anni dalla legge sulla cittadinanza, nata già vecchia, inadeguata e scollata dalla realtà del nostro Paese, dove l’immigrazione fa parte integrante della società, il legislatore deve prendere atto delle trasformazioni e aggiornare le norme in vigore, per costruire una vera inclusione
Migranti Ius soli: Cgil, bene Comune di Bologna, ora riforma nazionale dei diritti di cittadinanza 23/02/2022
Fascismi Lo scempio dell'umanità: la difesa della razza Ilaria Romeo 05/08/2021 Era il 5 agosto 1938 quando usciva il primo numero della rivista che elevava la dottrina razzista del fascismo a dogma assoluto. Più di ottant'anni dopo il razzismo inquina ancora pesantemente la nostra società
Sport e diritti Ius soli, una corsa a ostacoli Carlo Ruggiero 02/08/2021 Un “texano” di Desenzano del Garda riscrive la storia dell'atletica italiana. E si torna a parlare di cittadinanza, ma solo per meriti sportivi. Intanto il 36% della squadra di atleti nostrani è “oriunda”, mentre altri 800.000 ragazzi e bambini attendono una legge da quasi 20 anni. E la politica nicchia