Il testo Le stringhe di Anna Magnani Italo Moscati 19/11/2021 I dettagli, le piccole cose che riguardano i divi, assumono sempre un grande significato: sono al sicuro nella soffitta dove sono conservati tutti quei segni con cui il cinema ha popolato il nostro immaginario
Il libro Un viaggio verso Pasolini Italo Moscati 01/11/2020 Il 2 novembre è il quarantacinquesimo anniversario della morte del grande scrittore e regista. Matera e Ostia unite in un sentiero ideale che attraversa il nostro tempo
Libri, 26 gennaio presentazione "L'albero delle eresie" 12/01/2012 Da un attento osservatore dei fatti e misfatti dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri, una narrazione che parte dal miracolo economico e dalla dolce vita felliniana per approdare alla realtà plasmata dal mainstream.
Vedere&SentireRai in cerca di una propria "missione" Italo Moscati 27/10/2011 Fiorello probabilmente non sarà l'uomo della provvidenza per la crisi degli ascolti dell'emittente pubblica. Che ha bisogno di crearsi un futuro in grado di rispondere alle sfide dei tempi che cambiano
Vedere&SentireVenezia, il festival e il pulp Italo Moscati 03/10/2011 La Mostra di Venezia numero 68 è andata in archivio. E “lascia nell'aria” una serie di film, premiati o no, che ci verranno incontro nei prossimi mesi...
Vedere&SentireNon mandiamo il 3D in pensione Italo Moscati 22/07/2011 La terza dimensione è una scommessa sulla magia del cinema, ma il suo senso profondo è quello del "racconto", non la ricerca ossessiva di effetti speciali spesso gratuiti e fini a se stessi
Vedere&SentireLe palme di Cannes sulla testa del nostro cinema Italo Moscati 20/06/2011 Il nostro cinema è stato bravissimo nel praticare il neorealismo e il realismo nelle sue tante varianti. Oggi deve imparare a guardare il mondo, ma soprattutto a guardare e a capire, con rinnovata creatività
Vedere&SentireIl 3D tra sperimentazione e censure Italo Moscati 13/05/2011 Le nuove tecnologie consentono di guardare dietro la “facciata” delle cose, nella loro profondità. Ma non bastano le innovazioni tecniche: bisogna usarle, anzi reinventarle