L'esperienza Come una seconda casa Patrizia Pallara 23/12/2021 L'Istituto per sordi di Roma è un punto di riferimento fondamentale per famiglie e utenti. Lo è per Carlo e Marie, che dodici anni fa hanno adottato in India tre bambini uno dei quali, Mangal, è sordo. E per i genitori di Noemi, che si sono rivolti allo sportello dell'Issr per avere consulenze e informazioni
Il caso Non chiudete l'Istituto sordi di Roma Patrizia Pallara 23/12/2021 Centro di eccellenza, offre servizi, consulenze, formazione, documentazione introvabili altrove. Eppure le sue sorti sono in bilico: da sei mesi non paga gli stipendi, e da due anni i contributi ai venti lavoratori precari che ne garantiscono il funzionamento. E oggi non ha le risorse per il riscaldamento né per i protocolli anti Covid
La testimonianza Un ente unico nel suo genere Patrizia Pallara 23/12/2021 Nel 2016 la regista Elena Sbardella ha messo in scena uno spettacolo che racconta la storia di una disfunzionale con un figlio sordo. All'Istituto per sordi di Roma, che è a rischio chiusura, ha trovato supporto, aiuto, consulenza e professionalità
La protesta Lo Stato non sia sordo P. P. 23/11/2021 In piazza davanti al ministero dell'Istruzione con associazioni e utenti i 20 precari dell'Istituto sordi di Roma, che da 25 anni aspettano la stabilizzazione, da sei mesi non ricevono lo stipendio, da tre anni non vedono versati i contributi. Lo storico ente di rischia la chiusura per mancanza di finanziamenti
La vertenza Precari senza stipendio si mobilitano 02/11/2021 In bilico le sorti dell'Istituto statale sordi di Roma, che da sei mesi non paga i lavoratori, non ha le risorse per accendere il riscaldamento né per attuare i protocolli anti-Covid. “Protesteremo fino a che il ministero dell'Istruzione non troverà una soluzione”
Istituto Sordi, primi passi verso una soluzione 28/04/2017 Nidil Cgil: dopo il presidio una delegazione sindacale è stata ricevuta ieri al ministero dell'Istruzione
Roma, la protesta dell'Istituto Sordi contro la chiusura Raffaella Sirena 27/04/2017 I lavoratori davanti al ministero dell'Istruzione per chiedere un intervento istituzionale. L'Issr, fondata nel 1784, è il primo istituto per non udenti in Italia. "Il governo è mancato, siamo senza finanziamenti perfino per pagare gli stipendi"