editoriale Connessi ai diritti Tania Scacchetti 06/02/2021 La rete pone una grande questione democratica, su come rendere davvero efficace il diritto di connessione e superare quegli ostacoli, strutturali, economici, formativi che oggi limitano a milioni di cittadini di averlo effettivamente esigibile
Iniziativa Cgil “I diritti connessi”, con Pisano e Landini 20/01/2021 In diretta su Collettiva a partire dalle 10:00. Il diritto ad internet equivale oggi alla possibilità di esercitare i propri diritti? A questa domanda si proverà a rispondere all’iniziativa “I diritti connessi” promossa dalla Cgil
Lavoro 4.0 L’alleato della tecnologia deve essere il diritto Cinzia Maiolini 09/10/2020 Internet, intelligenza artificiale e piattaforme vanno governati secondo princìpi di trasparenza ed equità. La scelta è individuare quali siano i valori pubblici da sottrarre al profitto privato
«Pensionati.it»: per gli anziani e per le famiglie 16/10/2019 Il portale è stato realizzato dallo Spi Cgil. All'interno del sito è prevista un'ampia gamma di argomenti trattati in modo analitico ed è possibile rivolgere a esperti domande specifiche
5G made in China. Chi protegge i dati? Alberto Prina Cerai e Arianna Papalia 01/10/2019 La quinta generazione di connessioni mobili ci spingerà verso frontiere tecnologiche mai viste. Ma la questione della privacy è ancora tutta da risolvere. Non solo per gli individui, ma anche per i governi
Sul web nulla è gratis Roberto Bortone 24/09/2019 Il recente caso di FaceApp è solo l’ultimo di una lunga serie. I big data sono il nuovo petrolio, con una differenza rispetto all’oro nero: non si esauriranno mai. E la loro “raffinazione” può avere conseguenze pericolose
Povera, giovane Italia Esmeralda Rizzi 31/01/2019 Una graziosa ragazzina, IoSonoItalia, occhieggia dalle pagine del suo blog e da Facebook, e infiamma i lettori con propaganda nazionalsovranista e fake news. Ma dietro chi c’è davvero?
Odio e disinformazione sul web, la Cgil è nel mirino Esmeralda Rizzi 11/10/2018 Uno studio commissionato dal sindacato analizza chi muove le fila delle aggressioni via social. Il caso del documento unitario sul Def: i primi attacchi sono stati postati dieci ore prima del commento delle sigle confederali. E sono tutti uguali
Per non cadere nelle insidie della rete Lello Saracino 14/09/2018 Gian Luigi Gessa, professore emerito dell’Università di Cagliari, alle Giornate del lavoro: "Il web ha quasi trent’anni, ormai abbiamo studi per affermare che contenuti e programmi possono creare dipendenza. E a rischiare sono soprattutto i giovani"