L'analisi Povertà, il peso dell'inflazione Fulvio Fammoni 09/03/2022 Nel 2021 il Pil è cresciuto del 6,6%, eppure in Italia le famiglie povere sono a quota 2 milioni. Il rischio è che nel 2022 il dato sarà ancora peggiore. Le ricette per limitare questi effetti
L’opinione Come una tassa sui consumi Patrizia Pallara 24/02/2022 Per l’economista Leonello Tronti l’aumento dell’inflazione, dovuto alla crescita del costo dell’energia, e i redditi bassi e fermi da decenni sono le cause della perdita del potere d’acquisto delle famiglie italiane. Ma una soluzione ci sarebbe: governo, sindacati e associazioni dovrebbero promuovere un processo di concertazione sociale
Aumenti Povere famiglie Davide Colella e Patrizia Pallara 24/02/2022 Per fare fronte alla quotidianità spenderemo 1.719 euro in più rispetto all’anno scorso, per bollette, alimentazione, trasporti, casa, scuola. Un salasso imprevisto, aggravato dall’inflazione e dalla crisi in Ucraina. Carrus, Federconsumatori: “Agire con più leve per sostenere i nuclei in difficoltà”
L’intervento Sostenere redditi e consumi Nicolò Giangrande 02/12/2021 Assorbire gli aumenti, creare nuova e buona occupazione, aumentare i salari con provvedimenti sul fisco e sbloccare i rinnovi contrattuali. Questa la ricetta economica per contrastare l’inflazione e tutelare le categorie sociali più esposte, in un anno molto particolare di crescita ma anche di incertezza
L’intervista «Un errore tornare alle politiche restrittive» Patrizia Pallara 02/12/2021 L’economista Mario Pianta spiega l’origine dell’attuale tasso di inflazione e mette sull’avviso: in Europa e negli Usa c’è chi è pronto a tornare all’austerità, ma un cambio di direzione ucciderebbe in culla la ripresa che si sta affacciando, facendoci tornare a una crisi e a una grande depressione
La videoscheda Inflazione, niente allarmismi Patrizia Pallara 02/12/2021 I dati Istat delle ultime settimane hanno riacceso il dibattito sull’andamento dell’economia e gli aumenti di prezzi e tariffe, in particolare di beni primari come alimentari ed energia, che possono pesare parecchio sulle tasche di lavoratori e pensionati. Ma le cose non stanno esattamente così
I dati Istat La pandemia dell’economia Roberta Lisi 01/03/2021 Su inflazione, pressione fiscale e debito pubblico. Giù Prodotto interno lordo, investimenti e consumi. Per Fracassi (Cgil) l'economia è in stallo: serve difendere e creare occupazione
Sale l'inflazione, aggravi di 148 euro a famiglia 07/01/2020 Federconsumatori lancia l'allarme dopo gli ultimi dati Istat: "Il potere di acquisto continua a ridursi, diventa sempre più difficile sostenere le spese quotidiane"
L'inflazione nel 2019 costerà 236 euro a famiglia 28/06/2019 Lo ha calcolato la Federconsumatori: "I redditi non aumentano in misura proporzionale rispetto al costo della vita: crescono in questo modo la povertà e le disuguaglianze nel nostro Paese. Serve un piano straordinario per l'occupazione"