Marche Infortuni Covid, donne colpite nel 70% dei casi 24/02/2022 Galli (Cgil regionale): "I lavoratori più coinvolti sono i tecnici della salute. Ma è preoccupante anche il dato sugli addetti dei trasporti"
Salute e sicurezza Monza-Brianza, troppi incidenti e malattie sul lavoro 01/02/2022 Fossati (Cgil): "Quattro morti e 7.315 infortuni nel 2021. E' la fotografia scattata dall' Inail. per il nostro territorio. Un report che conferma le nostre preoccupazioni. e non ci lascia tranquilli in quanto si conferma un andamento storico che denuncia le cattive modalità di lavoro con cui operiamo quotidianamente nei cantieri, nelle aziende, con i mezzi di trasporto”
Bologna Riconosciuto infortunio da Covid a 50 lavoratori 04/01/2022 Contagiati tra febbraio e marzo 2021, hanno ottenuto dall’Inail questa ulteriore tutela grazie alla vertenza avviata dalla Cgil. Una conquista non scontata, dato che è difficile dimostrare dove si contrae il virus
Salute e sicurezza Inca, il Covid sul lavoro è un infortunio e va denunciato Giorgio Sbordoni 17/08/2021 Nell'ultimo anno il patronato della Cgil ha concentrato tutti i suoi sforzi nel sostegno a chi si è contagiato sul posto di lavoro. Il racconto di Silvino Candeloro del Collegio di presidenza
Salute e sicurezza Toscana, nuovo infortunio mortale 29/06/2021 L'agricoltura si conferma ancora ad alto rischio per gli incidenti sul lavoro. Sono infatti appartenenti a questo settore circa il 30% delle morti. Fai, Flai e Uila, chiedono l’intervento da parte di tutte le istituzioni e che anche le rappresentanze datoriali facciano la loro parte, vigilando, istruendo e supportando le loro associate
La priorità Palermo, rider e sicurezza: lo sportello Inca Cgil per la tutela degli infortuni Giorgio Sbordoni 24/05/2021 Nidil e patronato dedicano tempo e spazio ad ascoltare i ciclofattorini, vittime di infortuni, rapine e mancata fornitura di dpi da parte delle aziende, li informano sui loro diritti e li aiutano a ottenere la copertura Inail, in caso di incidente, prevista dal decreto del febbraio 2020 anche per chi ha un contratto di lavoro autonomo
Salute e sicurezza Marche, in aumento infortuni e malattie professionali 05/05/2021 Galli (Cgil regionale): "Occorre incrementare gli organici dedicati alle attività di vigilanza di tutti gli enti deputati, come Asur Ispettorato del lavoro,e Inail. Vanno intensificati i controlli e deve aumentare il numero delle aziende e dei cantieri ispezionati”.
Salute e sicurezza Veneto Spisal, necessario potenziare organici 03/05/2021 Bernini (Fp Cgil): "Nulla è cambiato, gli investimenti non bastano e si continua a morire sul lavoro"