Scheda Le nuove regole europee per il controllo e la gestione dei dati 21/04/2022 La Commissione europea ha varato una nuova normativa sull'accesso e l'utilizzo dei dati in tutti i settori eonomici. La legge si pone come obiettivi quelli di garantire equità nell'ambiente digitale, stimolare un mercato competitivo e creare opportunità per l'innovazione
Scheda Il testo dell'audizione parlamentare della Cgil 21/04/2022 La confederazione ha presentato in Parlamento le proposte sul miglioramento delle condizioni di lavoro mediante piattaforme digitali
Scheda Il "Data Act" verso gli obiettivi digitali 2030 21/04/2022 Le norme proposte dalla Commissione propone per l'accesso ai dati generati nell'UE in tutti i settori economici e utilizzarli. L'obiettivo è stimolare un mercato e creare opportunità per l'innovazione
Innovazione Intelligenza Artificiale sì, ma regolamentata 21/04/2022 La memoria della Cgil alla Commissione Trasporti e Attività produttive della Camera a proposito della proposta di Regolamento europeo
Ue L’Etui e la formazione per affrontare la digitalizzazione Monica Ceremigna 21/04/2022 La trasformazione continua e veloce del mondo del lavoro implica una formazione continua e duratura. Ecco i principali programmi e le ricerche dell'Istituto sindacale europeo
Idea diffusa Cybersicurezza, la sfida è adesso 21/04/2022 Gli atti criminali crescono insieme allo sviluppo della rivoluzione digitale.
Scheda Lo Sportello Unico Digitale 21/04/2022 L'obettivo principale di questa iniziativa che fa parte della più generale strategia del Mercato Unico Digitale è quello di favorire la mobilità dei cittadini e delle imprese
Scheda I veri compiti del Garante della Privacy 21/04/2022 L'analisi delle normative che regolano l'attività della figura istituzionale preposta al controllo della riservatezza personale in una scheda elaborata dall''Ufficio del Garante
Innovazione Il percorso della transizione digitale in Europa Federica Cochi 21/04/2022 A dieci anni dal lancio dell'Agenda digitale frutto della Strategia di Lisbona è possibile fare un primo bilancio sugli obiettivi effettivamente realizzati in termini di competenze e protezione delle professionalità