Capitalismo Il paradigma dell’economia dei dati Sergio Bellucci 29/07/2022 L'informazione è un fattore produttivo diverso da qualsiasi altra merce finora prodotta. Le teorie rivoluzionarie dell’economista Paul Romer. Da allora l'innovazione viene collocata all'interno della teoria della crescita. Il suo impatto, infatti, è prevedibile e non casuale
L’analisi Cyberwar. Le minacce reali di una guerra non soltanto virtuale Stefano Pietropaoli 29/07/2022 Lo spazio cibernetico è diventato uno dei campi di battaglia su cui si misurano le piccole e le grandi potenze
Che fare Democratizzare la società algoritmica Lelio Demichelis 29/07/2022 Il capitalismo oggi estrae plusvalore per sé dalla vita intera degli uomini. La nostra vita è diventata materia prima, mezzo di produzione (di dati) e forza-lavoro a plus-lavoro totale, cioè h24. Mai era arrivato a tanto
Il commento Il potere dei dati Cinzia Maiolini 29/07/2022 Fermo restando l’utilizzo lecito dell’innovazione, è sempre più stringente la necessità di bilanciare l’interesse pubblico con quello privato. E di tutelare il diritto soggettivo e collettivo di fronte all’interesse del capitale
Il commento Restituire i dati alle comunità V. Alvino, M. Ciurcina, P. De Chiara, G. De Petra 29/07/2022 Essi ormai possono, anzi debbono essere considerati come un'infrastruttura che abilita la creazione di valore per la società, per la ricerca, per l'economia pubblica e privata. È indispensabile però, che queste modalità siano regolamentate
Scheda Le nuove regole europee per il controllo e la gestione dei dati 21/04/2022 La Commissione europea ha varato una nuova normativa sull'accesso e l'utilizzo dei dati in tutti i settori eonomici. La legge si pone come obiettivi quelli di garantire equità nell'ambiente digitale, stimolare un mercato competitivo e creare opportunità per l'innovazione
Scheda Il testo dell'audizione parlamentare della Cgil 21/04/2022 La confederazione ha presentato in Parlamento le proposte sul miglioramento delle condizioni di lavoro mediante piattaforme digitali
Scheda Il "Data Act" verso gli obiettivi digitali 2030 21/04/2022 Le norme proposte dalla Commissione propone per l'accesso ai dati generati nell'UE in tutti i settori economici e utilizzarli. L'obiettivo è stimolare un mercato e creare opportunità per l'innovazione
Innovazione Intelligenza Artificiale sì, ma regolamentata 21/04/2022 La memoria della Cgil alla Commissione Trasporti e Attività produttive della Camera a proposito della proposta di Regolamento europeo