Scenari Digital Mismatch: poche donne per i lavori del futuro Gabriella Campanile 29/07/2021 Le tecnologie sono leve strategiche di sviluppo professionale e personale e, se governate all’interno di una progettualità condivisa, possono accelerare la fine del divario di genere e creare le basi per un futuro più inclusivo e sostenibile
L'analisi Uno sguardo femminista sulla città Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro 29/07/2021 La pianificazione degli spazi urbani ripropone una struttura patriarcale su cui la società si fonda e, conseguentemente, porta in sé l’esclusione delle donne dallo spazio pubblico
Il commento La vera ricchezza sono i dati Alessio De Luca 14/07/2020 La loro conservazione, il loro utilizzo, il ruolo del pubblico e la tutela della privacy dei cittadini sono questioni determinanti nella costruzione della smart city inclusiva, partecipata e democratica
Le sfide 4.0 nella produzione audiovisiva Umberto Carretti 02/01/2020 Le nuove tecnologie hanno già rivoluzionato il lavoro della filiera, comprese le sale cinematografiche. Ecco cosa può fare il sindacato per difendere il lavoro e la qualità dei prodotti
Algoritmi nuovi alleati del capitale? Piero De Chiara 03/12/2019 È ormai evidente che i tanto decantati calcoli segreti di Youtube, Netflix e Amazon favoriscono la concentrazione delle ricchezze. Sta dunque al movimento dei lavoratori (chi altrimenti?) indirizzare verso altri obiettivi questo uso esponenziale dei dati
Formazione per gli adulti. L’Italia deve fare di più Claudio Vitali 31/10/2019 Il nostro Paese è in quart’ultima posizione in Europa per la literacy, ossia la capacità di comprendere, utilizzare e interpretare documenti scritti per svolgere un ruolo attivo nella società attuale. Ecco come rimediare nel breve e nel medio-lungo periodo
D'Alema: un continente diviso non conta niente Tommaso Brollo 26/07/2019 Intervista al presidente della fondazione Italianieuropei. "Il nazionalismo europeo aveva senso quando qui si decidevano le sorti del mondo. Ora le questioni importanti si decidono a Washington e Pechino. L'Europa deve evitare una vecchiaia rancorosa"
Europa, è l’ora di decidere Vincenzo Colla 26/07/2019 La guerra tecnologica in corso tra Cina e Stati Uniti lascerà isolato il vecchio continente, imbrigliato da sovranismi. Ecco perché la risposta, urgente e necessaria, deve passare attraverso una nuova politica industriale, autonoma e strategica
Un manuale per contrattare l’innovazione digitale Mimmo Carrieri 06/06/2019 Sfuggendo dalla tentazione di una lettura difensiva, il volume curato da Gramolati e Sateriale (Ediesse) ci spiega bene cosa sta facendo il sindacato sul fronte del lavoro 4.0. Partendo da una convinzione: la tecnologia si può governare