La repressione Le barricate di Roma per non dimenticare i martiri della Resistenza Ilaria Romeo 06/07/2022 Il 6 luglio 1960 nella capitale viene negata l'autorizzazione a una manifestazione in ricordo dei martiri della Resistenza. La città non ci sta e, sfidando apertamente il divieto, i romani scendono per le strade. La stessa celere che aveva agito a Genova il 30 giugno, ucciso a Licata il giorno prima, colpisce di nuovo. Il giorno dopo toccherà a Reggio Emilia e a terra resteranno cinque operai
La repressione Il fascismo dopo il fascismo continua a uccidere chi lavora e vuole il pane Ilaria Romeo 05/07/2022 È il 5 luglio 1960. A Licata, in provincia di Agrigento, durante una manifestazione unitaria di braccianti e operai, polizia e carabinieri caricano e sparano contro il corteo guidato dal sindaco Dc Castelli uccidendo Vincenzo Napoli che, si racconta, cercava di difendere un bambino tenuto fermo a un muro e picchiato dai celerini
L'eccidio I morti di Licata, morti per mano dei fascisti Ilaria Romeo 05/07/2021 Il 5 luglio 1960 le forze dell'ordine reprimono nel sangue una manifestazione unitaria di braccianti e operai, sparando contro il corteo guidato dal sindaco Dc Castelli. Ci sarà un morto, Vincenzo Napoli, la prima vittima del "luglio della memoria"
La stagione Estate 1960: il governo reprime e uccide, il lavoro lotta e resiste Ilaria Romeo 30/06/2021
8 luglio 1960 Una storia di democrazia negata 08/07/2020 In Sicilia la Cgil ricorda i lavoratori uccisi dalle forze dell'ordine a Palermo e a Catania durante i cortei antifascisti e per il lavoro di 60 anni fa
Luglio 1960 I morti di Reggio Emilia. Sangue del nostro sangue Ilaria Romeo 07/07/2020 Davanti allo sciopero generale indetto per protestare contro le violenze dei giorni precedenti, la polizia colpisce la folla inerme. Sotto i colpi cadono cinque giovani operai comunisti, alcuni ex partigiani
Luglio 1960 L'inferno di Porta San Paolo Ilaria Romeo 06/07/2020 Roma vuole commemorare i martiri della Resistenza. La manifestazione viene impedita all'ultimo minuto. La polizia carica la folla. Dopo i fatti di Genova e Licata, e prima dei morti di Reggio Emilia, ancora un atto di repressione da parte del governo Tambroni
Cgil Palermo: in ricordo dei tragici fatti del 1960 07/07/2015 8 luglio 1960-8 luglio 2015. Diritti, lavoro, democrazia, legalità. Deposizione di una corona di fiori e iniziativa all'ex fonderia Oretea