L'analisi Globalizzazione addio? Patrizia Pallara 23/06/2022 Crisi ed eventi eccezionali hanno mostrato i limiti del modello economico che ha dominato il mondo negli ultimi quaranta anni, basato su filiere lunghe e interdipendenza tra Paesi. Oggi c'è un ritorno degli Stati al protezionismo e a puntare sui mercati interni, a dispetto dei proclami della Wto e degli accordi di libero scambio aperti sui tavoli di molti governi
Diritti Quegli accordi di libero scambio che «provano» a difendere i lavoratori Davide Orecchio 23/06/2022 Su 325 intese in vigore nel mondo, 113 contengono disposizioni a tutela del lavoro. Ma raramente sono efficaci, perché non prevedono sanzioni. Due casi positivi: Messico/Usa e Corea del Sud/Ue
Il video Le città come ascensori sociali Edward Glaeser 23/06/2022 L'economista americano e professore all'università di Harvard: i centri urbani nel mondo devono tornare a essere una possibilità per i più poveri di cambiare la propria condizione
Il video Il futuro è un'economia diversa John Elkington 25/05/2022 Il pioniere del movimento per la sostenibilità globale è moderatamente ottimista: l'industria dei combustibili fossili ha svolto un ruolo fondamentale, ma ormai il percorso verso un modello sostenibile non è più eludibile
L'intervista Aziende in fuga, che fare? Paolo Andruccioli 04/11/2021 Con la pandemia sono cambiate alcune delle condizioni dello spostamento delle produzioni all'estero. Si può immaginare un ritorno in patria? O continuerà la guerra del costo del lavoro? È necessaria una legge? Lo abbiamo chiesto al segretario confederale della Cgil, Emilio Miceli
Futura 2021 Non esiste democrazia senza sindacati e partiti Stefano Iucci 25/09/2021 A Bologna dialogo serrato tra Landini e Prodi sulle tre parole di Futura 2021: partecipazione, inclusione e rappresentanza
Podcast Effetti a catena Paolo Andruccioli 03/04/2021 Le conseguenze dell'incidente della mega nave portacontainer Ever Given nel Canale di Suez. Parla Andrea Di Stefano, giornalista di Radio Popolare
Fisco globale Multinazionali, anzi apolidi Vincenzo Visco 23/03/2021 Gli Stati hanno perso il controllo sui redditi imponibili delle loro imprese più grandi. Il risultato è che non è più individuabile un unico luogo di produzione della ricchezza. Ma una soluzione per evitare l'elusione delle tasse ci sarebbe
L'export Il made in Italy ha la febbre Paolo Andruccioli 01/12/2020 La pandemia è piombata sulle esportazioni italiane in un momento in cui le aziende stavano cercando di reagire alla contrazione legata al protezionismo e alle nuove catene globali del valore. Ora i numeri del crollo preoccupano. Le stime parlano di una flessione annuale intorno al 12%