La risposta Ridulfo, Cgil Palermo: «La lotta alla mafia non può essere solo celebrazione» Giorgio Sbordoni 25/05/2023 Il segretario generale della Camera del Lavoro cittadina parla dopo le cariche al corteo di sindacati, associazioni e studenti il 23 maggio scorso
L'iniziativa Anniversario Falcone, a Palermo tornano i lenzuoli nel corteo della Cgil e del coordinamento 23 maggio Redazione 22/05/2023 Partenza ore 15 da Giurisprudenza a via Notarbartolo. Ridulfo e Rappa: “Giornata di memoria e di mobilitazione, per rivendicare lotta alla mafia e diritti”
Il ricordo Giovanni Falcone, una svolta nella lotta alla mafia Ilaria Romeo 18/05/2023 Il 18 maggio del 1939 nasce a Palermo una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia, in Italia e a livello internazionale
La reazione Dopo la strage di Capaci, la Resistenza incessante dell'Italia civile Ilaria Romeo 25/05/2022 La prima grandissima risposta arrivò il giorno dei funerali. Il 25 maggio 1992 fu sciopero in tutt'Italia, e per otto ore in Sicilia. Poi, mentre la mafia preparava l'attentato contro Paolo Borsellino, migliaia di manifestanti riempivano Palermo. Non sapevano che poche settimane dopo avrebbero pianto un altro magistrato e la sua scorta ma erano decisi a lottare per la giustizia e la legalità. Una lotta che non è mai terminata
L'anniversario Trent'anni fa la strage di Capaci, una ferita che sanguina ancora Ilaria Romeo 23/05/2022 Il pomeriggio del 23 maggio 1992 l'auto di Giovanni Falcone sfreccia lungo l'autostrada A29. La precede la Croma marrone degli uomini della scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Sarà quella la prima a saltare in aria alle 17.57, a pochi chilometri da Palermo, all'altezza dello svincolo di Capaci. La mafia ha colpito. Lo ha fatto ancora. E giura che lo rifarà presto perché i giudici scomodi vanno fatti scomparire
La ricorrenza Paolo Borsellino per sempre Ilaria Romeo 19/07/2021 Alle 16 e 58 del 19 luglio 1992 una Fiat 126 imbottita di tritolo esplode uccidendo il giudice e cinque agenti della scorta. Pochi giorni prima aveva ricordato in un bellissimo discorso il suo collega, Giovanni Falcone. Per noi sono ancora vivi
Falcone e Borsellino Capaci - Palermo 1992: l'anno e le stragi che cambiarono l'Italia Ilaria Romeo 22/05/2021
Buona memoria Caro Giovanni, il riscatto verrà Ilaria Romeo 23/05/2020 Nel tardo pomeriggio del 23 maggio 1992 la strage di Capaci irrompe nella quotidianità degli italiani. Muoiono Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo. Con loro gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Il racconto di quei giorni di rabbia e dolore
Il bambino Giovanni Falcone. Un ricordo d'infanzia 23/05/2019 Il 23 maggio 1992 la strage di Capaci. Oggi ricordiamo il magistrato ucciso con un libro che racconta di un Falcone bambino, così da avvicinarlo alle nuove generazioni. Con Angelo Di Liberto, scrittore. A cura di Emiliano Sbaraglia