Lo scrittore Gianni Rodari, fantasia al potere (operaio) Ilaria Romeo 02/05/2022 Un grande scrittore, un maestro, un partigiano, un militante a confronto con la vita di Giuseppe Di Vittorio
L'evento Sessant'anni fa la prima marcia per la pace Ilaria Romeo 24/09/2021 Il 24 settembre 1961 ad Assisi sfilano 20mila persone unite dal messaggio non violento e da un sentimento di umana fratellanza
Istruzione La scuola riparte: amare, lottare, lavorare Ilaria Romeo 01/09/2021 Anche quest'anno il primo settembre segna la ripresa dell'attività scolastica e anche quest'anno le parole di Gianni Rodari sono il miglior augurio per studenti e studentesse
La ricostruzione Gianni Rodari, il poeta che fu anche giornalista Ilaria Romeo 18/07/2021 Il 16 luglio 1947 quarantaquattro bambini milanesi della colonia marina di Loano annegano ad Albenga. Due giorni dopo, il 18 luglio, Gianni Rodari - il maestro dell'infanzia - scrive il suo primo articolo per l'edizione milanese dell'Unità. Fu un cronista colto, ma umano e semplice
La conoscenza Fame di istruzione Ilaria Romeo 08/12/2020 Da Antonio Gramsci a Giuseppe Di Vittorio fino a Gianni Rodari la forza dell'umanità ma anche uno dei suoi primi bisogni è: sapere. Magari "tutti leggessero non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo”
1920-2020 Gianni Rodari, maestro di «fantastica» Vanessa Roghi 23/10/2020 Lo strumento che ha usato per forzare la superficie della realtà e sondarne le possibilità è stato quello dell'immaginazione, un'immaginazione che si fonda su un impiego rivoluzionario della parola