Video Nuove tecnologie contro il gender gap 04/03/2021 Darya Majidi, creatrice della community Donne 4.0, imprenditrice e scrittrice, spiega come le tecnologie possono essere strumento di crescita professionale per le lavoratrici
Donne Senza portafoglio, ma non solo le ministre Simona Ciaramitaro 04/03/2021 Il coordinamento donne della Fisac Cgil non intende lasciar cadere nel vuoto le proteste per il divario di rappresentanza tra uomini e donne nel nuovo governo. Servono scelte politiche-economiche, come indica l'Ue, in favore del riequilibrio di genere
Gender gap Veneto club per soli uomini, salari donne meno 30% Giorgio Sbordoni 05/10/2020 Dietro al dato dell'occupazione femminile più alto della media nazionale si nasconde una gigantesca questione di genere, alimentata dalla bassa qualità del lavoro e da una differenza di stipendio - e di pensioni - altissima. Ma il disperato bisogno di soluzioni politiche si infrange sul muro del governatore Zaia
Bergamo Covid moltiplicatore di gender gap 25/07/2020 In una dichiarazione congiunta di Gianni Peracchi, segretario generale della Camera del Lavoro di Bergamo e Luisella Gagni, segretaria confederale, si evidenzia la necessità mettere in campo efficaci politiche di conciliazione vita – lavoro per ridurre il gap di genere sul lavoro, ancora più grande in tempi di pandemia
Gender gap Ocse: tutelare le lavoratrici con la contrattazione collettiva D.O. 24/07/2020 Un nuovo rapporto dell’organizzazione esorta i governi ad aumentare i salari delle donne, specie badanti e lavoratrici domestiche. Ces: un importante sostegno alle nostre rivendicazioni
Equal Pay Iscriversi al sindacato per colmare il gender gap. Anche in Usa 11/07/2020 La parità salariale deve diventare realtà. A dirlo è Liz Shuler, segretaria-tesoriere del sindacato americano AFL-CIO. Il modo migliore per colmare questo divario è iscriversi a un sindacato. Negli Stati Uniti, le donne iscritte a un sindacato guadagnano in media 212 dollari a settimana in più delle altre
Alessandria Le solite a pagare Giorgio Sbordoni 08/06/2020 Sono le donne a subire il maggior peso della crisi innescata dalla pandemia. Schiacciate dalla difficile conciliazione tra smart working e lavoro di cura, in Piemonte sono in tante a non trovare altra soluzione che le dimissioni volontarie
Politiche di genere Partire dalle donne per progettare il futuro Roberta Lisi 26/05/2020 La crisi economica conseguente alla crisi sanitaria sta approfondendo le diseguaglianze: tra cittadini, settori, categorie di lavoro, territori e generi. Le donne della Filctem hanno redatto un Documento che si interroga su come “ripartire”. Ne parliamo con Silvia Asoli, responsabile politiche di genere della categoria della Cgil che rappresenta lavoratori e lavoratrici del tessile, dell'energia, della chimica, delle manifatture